La Nocciola: una coltura trainante di cui Cortemilia è l’emblema
Cortemila patria riconosciuta del prodotto. La nocciola-coltura insieme a quella antica della vite costituiscono la base trainante dell’agricoltura e quella economica dell’intera zona. Cortemilia ne costituisce appunto la patria rappresentativa ed effettiva . Giusto dedicargli quindi un intera settimana di promozione, cultura e di elogio del prodotto con degustazioni, convegni,attività di vario genere come quelle musicali e teatrali ect.
La Tonda Gentile Trilobata è la varietà di nocciola coltivata nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, in un areale compreso tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, territorio riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Nocciola: Recentemente, tramite comunicato del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 19 settembre 2019, è stata approvata in via definitiva dall’Unione Europea la modifica al disciplinare Nocciola Piemonte IGP, con l’introduzione del nome “Langhe” per queste nocciole, coltivate esclusivamente in questo specifico areale.
Si potranno quindi differenziare e fregiare dell’appellativo di “Nocciola Piemonte IGP delle Langhe” solamente nocciole, e prodotti
ottenuti con le stesse, provenienti esclusivamente dalle terre diBassa e Alta Langa, un riconoscimento alla qualità superiore del prodotto
originario.
La Tonda Gentile è una delle eccellenze del Piemonte, una varietà unica che si trova esclusivamente in questa zona, dove il terreno delle colline offre il giusto equilibrio per garantire alle piante una crescita ottimale.
Infatti la nocciola del Piemonte è molto famosa per le sue qualità uniche, la forma tonda, il guscio sottile che permette un’ottima
pelabilità,un sapore fruttato, aromatico, poco legnoso e un profumo intenso, ma al tempo stesso delicato che la differenzia dalle altre
nnocciole del mondo.
Più che giusto che Cortemilia essendo il polo di rotazione di tutte la attività legate alla nocciola si sia fatta carico a livello culturale,informativo e promozionale
ddi questo prodotto e di tutte le sue straordinarie qualità deddicandogli appunto un intera settimana di incontri e dibattiti culturali intramezzat da tanti piacevoli intrattenimenti di vario tipo.
In Alta Langa la coltivazione della nocciola risale ai primi del Novecento, si diffonde rapidamente e trova presto riscontro economico, tanto da diventare, insieme alla vigna, una delle principali fonti di produttività locali. Oggi nelle Langhe vengono prodotti e commercializzati circa 100mila quintali di nocciole, destinate al mercato italiano e estero.
La raccolta avviene quando le nocciole sono cadute a terra, solitamente nel mese di agosto. Per evitare che il frutto stia troppo tempo a contatto con il terreno, si raccolgono in più riprese evitando così che vengano attaccate da muffe o funghi.
Gran parte delle nocciole raccolte viene usata per la realizzazione di prodotti dolciari di ottima qualità o per ricavare le materie prime da usare in cucina.
Tra le specialità tipiche di Cortemilia assolutamente da non perdere ti consigliamo: la Torta di Nocciole, i Baci di Cortemilia, i Baci di Dama, i Brutti ma Buoni e la Crema di Nocciole.
La nostra struttura turistica Affittacamere Ca d’ Becon si fa interprete e realtà promozionale della coricoltura biologica nonchè effettivamente praticata(da nostro figlio) in maniera quasi maniacale.