CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Le Langhe- Monferrato

20 Marzo 2011 by Gianfranco

Langhe- Monferrato: Paese di Bubbio

Langhe- Monferrato: un amore “a pelle”

Io sono nato ed abito a Bubbio, un piccolo paesino(1000 abitanti) all’incirca alla stessa distanza da  Asti ed Alessandria in una zona davvero particolare del Piemonte.

Praticamente a metà strada tra le Langhe ed il Monferrato, tra Liguria e Piemonte e quindi tra il mare e la montagna, infatti partendo da casa mia con poche decine di chilometri si può accedere a ben 5 provincie di cui 3 piemontesi (Asti- Alessandria- Cuneo) e due liguri (Genova e Savona)

Come ho già ribadito diverse volte, parlando della mia passione per la bici, mi sono sempre ritenuto estremamente fortunato ad essere nato e vissuto qui.

Fin dalla prima infanzia, grazie alla fiducia e al senso di libertà dei miei genitori, ho cominciato a scorrazzare alla scoperta delle nostre colline e dei nostri boschi, prima a piedi e poi in bicicletta e nemmeno un incidente pauroso all’età di 11 anni ha interrotto questa mia passione.

Genitori stupendi, mia madre mi  taceva la sua ansia per quelle mie lunghe assenze, mio padre per il rientro a casa dall’ospedale dopo il tremendo”volo”, mi aveva sporto, tenendola per la sella  la bicicletta rimessa a nuovo. Un attestato di fiducia stupendo, con quel semplice gesto ed il suo silenzio privo di raccomandazioni e paternali  mi ha detto con estrema chiarezza “Tranquillo, vai avanti, è stato solo un incidente di percorso”.

Fortuna stavo dicendo, esatto, poche cose mi colmano più di gioia come il poter saltare sulla mia bici e trovarmi solamente dopo pochi chilometri immerso nella mia campagna, su stradine secondarie dove le auto passano raramente, dove è più probabile l’incontro con un animale che con un uomo.

Qui nella natura che mi circonda so di poter trovare i segni inconfondibili dei cambiamenti stagionali, dove ogni volta itinerari percorsi centinaia di volte mi regalano qualcosa di nuovo, paesaggi che conosco benissimo ma ogni volta diversi nella loro sorprendente varietà.

Infatti  la caratteristica principale della nostra zona sta appunto nell’incredibile variabilità e mutevolezza del paesaggio che in poche decine di chilometri passa da quello marittimo a quello tipicamente collinare per arrivare a mostrare i  segni evidenti di quello montano.

Qui è tutto un susseguirsi ed intercalarsi di pianure e colline, di altopiani e pendii anche aspri, di dolci vallate e burroni, di campi coltivati e prati, di colline ricoperte di vigne e boschi estesi, di zone quasi deserte e selvagge e  paesini ricchi di testimonianze umane e storiche

Qui non si trovano gli sconfinati orizzonti marini o l’impressionante ampiezza delle vallate alpine, qui è tutto più dolce, più smorzato, più tranquillo.

Forse è vero quello che mi dicono i miei amici e cioè che sono “di parte”, troppo radicato nelle  mie colline e che non tutti possono condividere la mia visione delle cose.

In effetti anch’io penso che per cogliere la bellezza delle Langhe- Monferrato, è necessaria una certa sensibilità congenita, un’ attenzione  per i particolari e le sfumature ma chi la possiede può veramente nei nostri posti  scoprire una vacanza diversa, lontano dai grandi rumori, dalle perfette, roboanti  organizzazioni, ricca di scoperte paesaggistiche, culturali e storiche.

Questa straordinaria ricchezza di territorio lo rende idoneo soprattutto ad appassionati di trekking e di ciclismo che possono scegliere fra percorsi relativamente semplici ed altri decisamente impegnativi sempre comunque interessanti sotto ogni aspetto.

Ma il vantaggio delle nostre zone è che la vasta rete di stradine permette di percorrere i medesimi itinerari anche comodamente seduti in auto e si presta quindi per gite di famiglie al completo con bimbi e nonni che possono anticipare o seguire camminatori e ciclisti nelle loro tappe oppure optare per  percorsi misti frazionati in base alle proprie esigenze fisiche e psichiche.

Archiviato in:Sport: Bici-trekking-Varie

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy