Presenze in Italia del Cognome Nicola
Ci sono circa 9794 famiglie Nicola in Italia (Sito Cognomix.it)
1295 Campania 1263 Puglia 1117 Lombardia 1052 Piemonte 972 Abruzz0 864 Lazio 728 Veneto 393 Toscana 341 Emilia- Romagna 320 Sicilia 274 Basilicata 238 Calabria 187 Liguria 167 Friuli V. G. 152 Molise 139 Marche 111 Umbria 105 Sardegna 61 Trentino A. A. 15 Valle d’ Aosta
Varianti: Nicoli, Nicolli, Niccoli, Nicolai, Nicolò, Niccola, Niccola, Nicolich, De Nicola.
Alterati e derivati: Nicoletta, Nicorelli, Nicoletti, Nicolucci, Niccolucci, Nicolicchia, Nicorini, Nicolato, Nicolodi.
Il cognome Nicola deriva dalla forma antica Nicolao che per contrazione del “ao” in “o” si è fatto Nicolò e Niccolò. L’antico Nicolao e di conseguenza la sua variante moderna Nicola sono,a loro volta, strettamente collegate alla voce greco- bizantina Nikolaos.
Base etimologica
Etimologicamente si tratta dell’unione di “nike- nikan” col significato di “vittoria- vincere” e la desinenza “laos” che sta per popolo quindi letteralmente ha il valore di “vincitore del popolo”.
La versione latina di “Nikolaos”è Nicolaus mentre Nicola,cognominizzazione di un nome personale, continua la forma neogreca e bizantina Nikolas (Fonte Emidio De Felice).
L’attestazione dell’uso come cognome risale al XIII secolo. Fra i vari ceppi molto noto quello della nobile famiglia originaria di Messina che che ebbe far ii suoi discendenti figure di spicco nella vita pubblica e politica , come Ottavio De Nicola ed Antonino che nel ‘600 fu sindaco di Messina.
Il cognome Nicola è diffuso soprattutto nel meridione, Nicolai si concentra invece in Lazio e Niccolai in Toscana.
San Nicola
Nicola sia come nome che come cognome conobbe un rapido sviluppo in seguito al prestigio e alla venerazione per San Nicola una delle figure religiose più conosciute ed amate di tutta la penisola e, avendo poi dato il nome a Babbo Natale, di molte altre nazioni .
L’onomastico di San Nicola di Bari o di Mira si festeggia il 6 dicembre , il 10 settembre quello di San Nicola da Tolentino e il 13 novembre si ricorda San Niccolò I papa.
Etimologia Stupidaria
Variazione popolare prima verbale poi trascritta del nome della famosa caramella “ricola”.