CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Ponti (AL) ospita il 14° Raduno dei Polentari d’Italia

5 Maggio 2018 by Gianfranco

Polenta piemontese

Storia ed origini del Raduno

La manifestazione nasce da un idea e desiderio di Valter Mita considerato un pò il “padre” di tutti i Polentari Italiani che, da tempo, sognava di riunire tutte quelle società ed organizzazioni che avevano in comune la tradizione di festeggiare la polenta.

Così, grazie alla sua costanza ed al lavoro di cinque anni  si arrivò al primo raduno dei Polentari  Nei giorni 28, 29 e 30 Maggio 1993 ben 13 paesi si riunirono per presentare la propria personale ricetta della polenta a Sermoneta, cittadina laziale posta su una collina a dominare la sottostante pianura Pontida ad appena 60 km da Roma.

Cinque anni dopo questo primo raduno quindi il 27 maggio 1998 venne fondata l’Associazione Polentari d’Italia.

Intento e motivazioni dell’Associazione

Il raduno nella sua essenza non vuole affatto essere una gara, piuttosto un confronto, l’occasione di reciproco approfondimento delle rispettive conoscenze culinarie e delle proprie versioni di cottura, nello specifico , della polenta nelle sue tante personali elaborazioni.

Ma, al di là dell’aspetto culinario, la valenza del raduno è molto più ampia e abbraccia tutti i temi della vita di ogni paese con uno scambio non solo gustativo ma anche culturale , storico, di pensiero e tradizioni, di usi e costumi.

 

Significato per il paese di Ponti

Diversi sono i significati del raduno per il Paese di Ponti.

  1. La presentazione di una festa che se pur basata su quello che è un vero e proprio leitmotiv nella tradizione e rievocazione di tutta la Valle Bormida che come è già stato ribadito propone ben 5 versioni della festa del Polentone in paesi che distano fra di loro pochi chilometri ha una sua evidente originalità e distinzione.
  2. L’intenzione di far conoscere e scoprire non solo il paese di Ponti ma tutto il territorio del Monferrato con i suoi tanti punti d’interesse storici, paesaggistici e monumentali. Insieme al Monferrato anche l’idea di valorizzare e promuovere la Valle Bormida con le sue unicità culturali ed ambientali e tradizionali.
  3. Ovviamente l’intenzione prioritaria della festa gastronomica resta la presentazione e la promozione dei prodotti tipici locali. L’occasione offerta dalla presenza di ben 10 regioni italiane ha dato il là alla creazione di una “mini italia del gusto”con l’opportunità delle varie organizzazioni partecipanti di proporre le proprie tipicità ed eccellenze . Ovvia la notevole importanza di essere per l’occasione il paese ospitante.

Archiviato in:Eventi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy