CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Polentone 2014 Roccaverano

17 Marzo 2014 by Gianfranco

Roccaverano: Sagra del Polentone
Roccaverano: la Stupenda Parrocchiale

Come abbiamo già detto in diverse occasioni la sagra del Polentone nella zona della Valle Bormida e un vero e proprio leitmotiv
che da tantissimo tempo apre ufficialmente la serie di eventi e feste che proseguiranno tutto l’anno, è un parallelo ed una celebrazione del risveglio della Primavera.

Quella di Roccaverano abbastanza in là come data rispetto alle altre (Domenica 1° Giugno 2014) chiude tutti gli anni questa rassegna che oltre alla festa vera e propria e alla rievocazione di una tradizione antica vuole anche essere un ringraziamento ed omaggio a quello che in epoche di grande miseria e difficoltà economiche è stato il piatto che forse più di tutti ha permesso alle genti locali di sostenersi e continuare il loro duro lavoro.

Quella di Roccaverano ha come peculiarità l’abbinamento della polenta con la Robiola d. o. p di Roccaverano, un formaggio che negli ultimi decenni ha assunto la fama e il valore che merita e che è diventato una delle maggiori fonti di reddito della zona.

L’altra prerogativa della festa è l’incantevole scenario rappresentato dal borgo storico con la sua torre medievale e la chiesa bramantesca dove avviene la cottura, unito alla splendida cornice paesaggistica del circondario.

Roccaverano è infatti uno dei paesi più elevati delle Langhe- Monferrato e lo spettacolo che si gode dalla sommità della torre è da mozzare il fiato.

Ovviamente molti sono gli intrattenimenti che completano la festa, innanzitutto il grande mercato di prodotti agricoli ed artigianali locali tra cui spicca appunto la Robiola d.o.p e i rinomati vini di produzione piemontese, suggestiva la rievocazione storica di arti, mestieri, usi e costumi di un epoca remota, il tutto accompagnato da buona musica e tanto folclore

 

 

 

 

Archiviato in:Eventi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy