CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Eventi Langhe-Monferrato: Rievocazione assedio di Nizza Monferrato

1 Aprile 2013 by Gianfranco

Nizza Monferrato Ducale
Nizza Monferrato Mappa della Città Ducale

Eventi Langhe-Monferrato:  Quest ‘anno per la ricorrenza dei  400 anni dalla data dell’assedio  di Nizza Monferrato da parte delle truppe dei Savoia la città si sta preparando ad una grande rievocazione.

I fatti storici sono noti: Carlo Emanuele I, duca di Savoia che  possedeva grandi territori confinanti con Nizza, governata dai Gonzaga di Mantova, aveva ovviamente mire sulla citta. Una figlia del Savoia, Margherita, sposò Francesco Gonzaga a cui diede una figlia Maria , nipote quindi di Carlo Emanuele I.

Alla morte del padre avrebbe dovuto ereditare il Ducato, questo almeno secondo i Savoia  ma lo zio, cardinale Ferdinando Gonzaga , di tutt’altra opinione la chiuse nel convento di Sant’ Orsola a Mantova e ne usurpò il titolo.

Questa manovra diede il pretesto e l’occasione al nonno materno per rivendicare il Monferrato e le sue roccaforti tra cui appunto Nizza Monferrato(Alba aveva già ceduto).

Ma il duca dei Savoia non aveva fatto i conti con la strenua e rabbiosa resistenza dei 3000 nicesi che per ben 12 giorni, dal 12 al 24 Maggio dettero tanto filo da torcere alla truppe sabaude da costringerle alla ritirata grazie anche all’intervento di 10000 soldati spagnoli accorsi nella fase finale in aiuto dei Gonzaga 

Tra gli altri fatti molto noto il miracolo, avvenuto proprio il primo giorno d’assedio, dell’accensione della lampada senza stoppino e senza olio la notte del 12 Maggio Forse San Carlo Borromeo compì il miracolo della lampada per dare conforto agli uomini alla guardia e difesa dei bastioni angustiati dal non poter raggiungere le proprie mogli in quel periodo di preoccupante presenza di soldati stranieri per le vie della città.

Il miracolo della  lampada ebbe appunto il senso della luce sulle ombre, della tutela e  salvaguardia della morale e della virtù cristiana da parte della chiesa in quei difficili momenti.Inoltre San Carlo non si limitò al miracolo ma organizzo con i suoi collaboratori dei raduni e delle veglie di preghiera nelle chiese.

La rievocazione avrà inizio già sabato 11 Maggio con il concorso di pittura estemporanea”La mè sitò“(la mia città) con i pittori che si disporranno lungo le vie delle città fra palazzi ed angoli storici a dipingere le loro impressioni ed interpretazioni dell’evento mentre quasi in contemporanea nella piazza del comune prenderà vita l’accampamento dell’assedio.

Domenica 12 oltre alla prosecuzione del concorso pittorico ci sarà sotto la loggia del comune l’annullamento filatelico, nel frattempo il calendario delle attrazioni storiche, culturali ed enogastronomiche anche per la concomitanza con la manifestazione “Nizza è barbera” con tantissimi espositori.

Per l’occasione l’Erca ha ottenuto dalla Cantina di Nizza il confezionamento di 500 bottiglie di Barbera con un etichetta speciale con il logo dell’assedio in ricordo dei 400 anni.Inoltre sempre l’Erca per l’occasione presenterà il suo “Armanoch 2013“(Almanacco 2013) con sei tavole illustrate con le cartine della Nizza ai tempi dell’assedio arricchite da didascalie in dialetto piemontese.

Un vero e proprio documento storico sulle vicende, sui personaggi, su fatti particolari legati all’assedio.”L‘Armanoch” si potrà acquistare alla cifra di 10 euro alla coppia,sicuramente un vero reperto per i collezionisti ed appassionati.

Nel pomeriggio saranno inaugurate le formelle celebrative”Porta Belmonte”,”Porta Lanero””Casa 3 palle di Cannone“in fondo a Via Gioberti dove saranno sistemate le palle di cannone sparate dalle truppe sabaude.

Inoltre percorso per le vie della città del corteo storico in costume d’epoca con il grandioso finale alle ore 19,30 sulla piazza del comune della rievocazione dell’assedio con il Campanon che suonerà a martello e dulcis in fundo la “cena dell’assedio” a base di fagioli e salsiccia

Un altra grande rievocazione simile a quella di Nizza i svolge a solo una decina di chilometri, tutti gli anni, con l’assedio di Canelli

 

Archiviato in:Eventi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy