Eventi Langhe- Monferrato :
La “sagra degli Incantesimi” di Cossano Belbo, piccolo paese posizionato al centro delle Langhe, è quest’anno alla sua sedicesima edizione, dagli esordi è stato un crescendo esponenziale in qualità e notorietà, basta pensare che i visitatori nella scorsa edizione hanno superato le 2000 unità
La manifestazione ha come prima peculiarità quella di ispirarsi al soprannome”Cichinin” con cui veniva chiamato Francesco Bo, pittore locale molto noto per la sua indiscutibile e sensibilissima valenza pittorica e per la ricchezza della sua produzione.
Una grossa parte di questo capitale culturale costituita da quadri ex- voto dipinti dal pittore lungo l’intero arco della vita è conservata nel piccolo santuario della “Madonna della Rovere” situato sulle colline di Cossano Belbo.
Da “Cichinin” deriva appunto la desinenza in “in” terminale di tutti quei piatti tipici locali che hanno reso famosa la cucina del luogo e : tajarIN, ravioli al plIN, salamIN, trifulIN, farina del MulIN, FurmentIN e Bon VINIl)
Moneta Locale Esclusiva
D’altronde anche la moneta legata alla manifestazione ed accettata per i pagamenti nei due giorni a Cossano Belbo termina in “in“, obbligatorio infatti per ogni tipo di acquisto cambiare gli euro in “SagrIn”, un sagrin per ogni euro (i prezzi dei vari piatti variano dai 3 ai 5 sagrin) la degustazione degli ottimi vini comporta una spesa di 1 sagrin.
Visto il progressivo successo della manifestazione quest’anno si è aggiunto l’appuntamento di sabato 18 ricco di attrazioni tra cui spicca la sfilata con gli abiti femminili, fedeli riproduzioni della moda nel periodo che va dal Medioevo al Rinascimento, la mostra fotografica “Le Langhe e dIN…torni”.
Programma
Dalle 18,30 pane e pizza cotti in forno a legna e poi suggestiva cena itinerante a base di tipici piatti locali accompagnati da ottimo vino locale, ovviamente tanta musica(Fa La Brak, i Bravom e la Compania dij Musicant d’Alba) e balli e finale con grandioso spettacolo pirotecnico Domenica 19 si inizia dal mattino con lo spettacolo itinerante circense medioevale
Alle ore 11 del mattino con replica alle 15. 30 dimostrazione di caccia con aquile e falchi con la diretta partecipazione del pubblico, spettacolo degli sbandieratori di Moretto d’Alba in costume.
Molto particolare e divertente la corsa dei “Patin” con gli atleti che si cimentano nella gara con ai piedi delle ciabatte
Molto gettonato il pranzo itinerante con prelibati piatti locali e gli ottimi vini piemontesi. Ovviamente il tutto accompagnato da tanta musica Rassegna d’arte, artigianato e creatività Mostra fotografica “ Le Langhe e dIN….torni” SAGRA degli IN
Ma partecipare alla manifestazione è anche l’occasione per visitare un paese che è specchio della bellezza delle Langhe, territorio che per la sua unicità paesaggistica e ricchezza storico-culturale è candidato a patrimonio Unesco 2012- 2013 e e conoscere dal vivo i luoghi che hanno ispirato i romanzi di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese