
Presenze del Cognome Piludo in Italia
- 345 Sardegna 19 Toscana 16 Veneto 15 Lombardia 15 Piemonte 13 Lazio 4 Liguria 3 Puglia 2 Emilia Rom. 1 Abruzzo 1 Sicilia
Piludo. Pittau, esperto della lingua sarda, afferma che questo cognome deriva dal sardo “piludu” ‘peloso , pilu ‘pelo’. In realtà deriva dal babilonese pilludû, pelludû ‘cultic officiant’.Il termine pilu in questo caso non è latino ma neo-bab. e neo-assiro, dove pīlu, pēlu significa ‘calcare, pietra calcarea, blocco di calcare
L’etimologia di “piludo” come sostiene il noto esperto Pittau deriva dal latino “pilus”, che significa “pelo”. Il suffisso “-udo” indica una caratteristica o una qualità specifica, Quindi, “piludo” ha il significato letterale di “uno che ha molti peli” o “peltoso”.
Piludu, tipico sardo, è del cagliaritano.
L’origine dal latino “pilus” del Pittau è appoggiata anche dal Concas altro grande esperto che afferma questa costruzione : so pilo, su pilu, sos pilos, is pilus = capello, capelli, ma anche pelo, peli., pilosu, piludu, pilurtzu, pilutzu= peloso. Per lui molti cognomi come Pilosu, Piludu, Pilutzu, Pilurzu, hanno tutti la medesima provenienza dal latino pilus, pilosus, pilurcus.
In alcune parti del Campidano è avvenuta la caduta della consonante intervocalica “l”(fenomeno abbastanza comune) e si ha “piu”, su piu , is pius (vedi il cognome Piu).
Non bisogna anche fare confusione od accostamenti con il termine “pìllu”, che significa strato, falda, sfoglia, corteccia, pellicola: a pillus a pillus, o a pillàdas a pillàdas indicano come significato “strati” etc.
Ma occorre ricordare che in latino “pilus”, oltre che pelo, significa anche manipolo di “triarii” (quelli che nella legione romana occupavano i primi posti, il primo manipolo: erano i lanciatori di giavellotto cioè del “pilum.” Da qui la possibilità di capostitipi a cui erano stati attribuiti soprannomi legati a questa mansione nell’esercito del lancio del pilum, magari per la loro bravura nel farlo o magari per qualche episodio specifico in cui si erano distinti.