Presenze in Italia del cognome Buonocore
Ci sono circa 1913 famiglie Buonocore in Italia.(sito Cognomix.it)
- 1380 Campania 107 Lombardia 100 Lazio 55 Piemonte 40 Emilia Rom. 39 Toscana 32 Veneto 30 Puglia 30 Sicilia 29 Calabria 21 Liguria 16 Friuli V.G. 8 Umbria 7 Marche 6 Sardegna 6 Abruzzo 4 Trentino A.A. 2 Basilicata 1 Molise
Il cognome Buonocore nasce dalla combinazione di due parole dell’antico dialetto italiano: ‘buono’, che significa buono, e ‘core’, che significa cuore. Di conseguenza, il significato letterale del cognome può essere interpretato come ‘di buon cuore’ o ‘di buona indole’. Originariamente, veniva utilizzato come un soprannome per indicare una persona gentile, generosa o di buon carattere, caratteristiche molto apprezzate nella società passata.
Uno dei primi portatori conosciuti del cognome Buonocore fu Guglielmo Porcelet, un gentiluomo francese noto per la sua gentilezza e per questo venne soprannominato Buono de core.
Il cognome “Buonocore” deriva dal nome medioevale “Buonocore”, composto dagli elementi “buono” (nel senso di “bravo”, “valido”) e “core” (cuore). Il significato complessivo è quindi “buon cuore” o “di buon animo”. Si tratta di un cognome di origine affettiva, attribuito in origine a persone considerate di animo gentile e generoso. Il cognome è diffuso soprattutto in Campania, ma si riscontra anche in altre regioni del Sud Italia. Tra i cognomi derivabili o associati si possono citare “Boncore”, “Boncuore” e “Buoncuore”.
Tracciare l’origine di un cognome così antico come Buonocore non è un compito facile, ma è possibile ipotizzare che derivi da un lontano antenato noto per la sua grande generosità di spirito o la sua personalità affabile. Proprio come oggi, in cui i soprannomi possono diventare cognomi ereditari, probabilmente una persona veniva identificata come ‘Buonocore’ fino a quando non è diventato un modo stabile per identificare non solo un individuo, ma un intero ramo della famiglia.
Il cognome Buonocore è tipicamente campano, con una forte concentrazione nel napoletano e nel salernitano, ma è presente in tutta Italia.Si ritiene che derivi dal nome medioevale Bonocore, che potrebbe essere stato il nome del capostipite o anche un soprannome.
In alcuni casi, potrebbe essere stato attribuito a bambini abbandonati, come espressione di “buon cuore” verso il trovatello. Un nome con questo significato aveva un valore augurale, e poteva essere usato come nome augurale per un neonato o come soprannome per una persona con una particolare indole.
Un nome con questo significato aveva un valore augurale, e poteva essere usato come nome augurale per un neonato o come soprannome per una persona con una particolare indole. In alcuni casi, potrebbe essere stato dato a bambini abbandonati, affidati a persone che li hanno accuditi grazie alla loro “buona volontà” o “buon cuore
Originariamente, veniva utilizzato come un soprannome per indicare una persona gentile, generosa o di buon carattere, caratteristiche molto apprezzate nella società passata.
Il cognome è particolarmente diffuso in Campania, soprattutto nelle province di Napoli e Salerno