Presenze del Cognome Ghelfi in Italia
Ci sono circa 1113 famiglie Ghelfi in Italia.(sito Cognomix.it)
- 495 Emilia Rom. 359 Lombardia 96 Toscana 58 Piemonte 46 Liguria 27 Veneto 11 Lazio 8 Sicilia 6 Sardegna 5 Marche 2 Umbria 1 Friuli V. G. 1 Valle d’Aosta 1 Abruzzo
Il Cognome Ghelfi riporta subito alla famosa contesa fra Guelfi e Ghibellini avvenuta a Firenze, infatti il soprannome veniva assegnato a quelle famiglie filo-papali, che generalmente facevano perte della fascia più ricca della borghesia, combattuta da quelle filo-imperiali, denominate “ghibelline”. Quindi, il cognome è Ghelfi, era una famiglia decisamente sostenitrice della chiesa e soprattutto del papato e del suo potere.
I due termini “guelfo” e “ghibellino” designavano inzialmente le opposte fazioni fiorentine e toscane: infatti, data la situazione geopolitica dell’epoca, in questa regione l’antagonismo tra due gruppi di alleanze legati alle rispettive familiari si fece più cruenta.
Comunque Ghelfi è una variante di Guelfo e come tale identificava appunto quelle famiglie che sostenevano il papato nella sua contesa politico-miltare con i Ghibellini che viceversa appoggiavano l’impero. Questa divisione nacque in Germania nel XII secolo per la successione al trono imperiale tra le famiglie dei Welfen (da cui Guelfi) e degli Hohenstaufen (da cui Ghibellini) I Welfen, da cui la parola «guelfo», erano sostenitori dei bavaresi e dei sassoni e appartenevano a una delle più antiche e illustri dinastie di stirpe franca in Europa.
Storicamente i guelfi vennero poi associati a chi sosteneva il papa e le loro fortezze vennero caratterizzate dalla merlatura squadrata. Sulla loro bandiera era disegnata la croce di San Giorgio.
La famiglia dei Ghibellini ha origine dalla famiglia germanica dei Waiblingen, anticamente Wibeling, da cui la parola «ghibellino», identificava i sostenitori degli Hohenstaufen, signori svevi del castello Waiblingen.
Quindi si ritiene che il cognome Ghelfi abbia avuto origine in Italia, dove è più diffuso. Si pensa che il nome derivi dalla parola dell’alto tedesco antico “welf” che significa “cucciolo di leone” o “discendente di nobile stirpe”, alla base il lemma “Wulfus” cioè lupo. Ciò porta a pensare che il cognome Ghelfi potrebbe essere stato originariamente un soprannome per qualcuno con caratteristiche o tratti simili a quelli del lupo.
Il termine “Welf” era originariamente il nome di una nobile famiglia bavarese, i Welfen, che ebbero un ruolo significativo nella storia medievale europea. Il nome si diffuse poi in diverse varianti, tra cui “Ghelfi” in Italia. Infatti il nome “Ghelfi” per molti studiosi è considerato una variante o un derivazione di nomi come Guelfo, Welfo o anche Guglielmo, condividendo radici germaniche e caratteristiche di nobiltà e forza. Queste variazioni probabilmente sono avvenute nel tempo in seguito alle tramandazioni del cognome da una generazione alla sucessiva con gli ovvi adattamenti a lingue e dialetti diversi e ad ammordinamenti intrinsechi della lingua.
Queste variazioni potrebbero essersi sviluppate nel tempo man mano che il cognome veniva tramandato di generazione in generazione e adattato a lingue e dialetti diversi.
Per gli esperti sono due le ipotesi più probabili i:La prima propone un origine dal sostantivo italiano Guelfo, che si è diffuso nel Medioevo, (dal germanico *welf ) denominazione del capostipite della casa di Baviera, e anche dal termine gotico wulfs = lupo (tedesco Wolf). La seconda ha origine nel longobardo waifa = bosco, terreno di nessuno.
Dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano Guelfus, riscontrabile ad esempio a Pisa: nel censimento dei focolari del 1291 si trova Guelfus de Camuliano.
Collegamento storico: Il nome è legato alla famiglia dei Welfen, una delle più antiche e nobili dinastie franche europee, da cui deriva anche il termine “guelfo”.
Si pensa che il nome derivi dalla parola dell’alto tedesco antico “welf” dall’antico tedesco “wulfus”( lupo). Ciò suggerisce che il cognome Ghelfi potrebbe essere stato originariamente un soprannome per qualcuno con caratteristiche o tratti simili a quelli del lupo. Praticamente sono ipotizzabili due derivazioni: 1. dal sostantivo italiano Guelfo, affermatosi nel Medioevo, che viene dal germanico *welf, denominazione del capostipite della casa di Baviera, il quale ha originato anche il gotico wulfs = lupo (tedesco Wolf). 2. dal longobardo waifa = bosco, terreno di nessuno. Si ritiene che il cognome Ghelfi abbia avuto origine in Italia, dove è più diffuso.
Come molti altri cognomi, il cognome Ghelfi presenta variazioni nell’ortografia e nella pronuncia. Alcune varianti comuni del cognome Ghelfi includono Guelphi, Guelfi e Guelph.
ll nome della famiglia Ghelfi occupa un posto significativo nella storia italiana. Studiando le origini e il significato storico del cognome Ghelfi,per i ricercatori è possibile scoprire svariate informazioni su aspetti sociali, geografici e culturali del periodo medievale in Italia. La notevole diffusione del cognome Ghelfi in diverse regioni d’Italia indica una vivida conservazione e un’eredità che continua a durare fino ai giorni nostri, collegando i discendenti moderni alla loro storia e alle radici ancestrali del loro cognome.
Il ceppo principale risale ad un’antica ed illustre famiglia Bolognese, di chiara e documentata nobiltà,che, nel corso dei secoli, si è propagata in molte regioni d’Italia. Sull’origine di vari ceppi di queste cognominizzazioni vi sono pareri discordanti tra gli studiosi. Comunque fatto sta, che tal famiglia, nel suo sviluppo nei secoli, ha sempre dato origine ad una nutrita serie di uomini che ne resero illustre il nome e la storia , distinguendosi nei pubblici impieghi, nelle professioni liberali ed ecclesiastiche e anche in campo militare.
Oggi il cognome Ghelfi è piuttosto diffuso, con una particolare presenza in regioni quali la Lombardia e la Toscana. Pur non essendo tra i cognomi più comuni in Italia, ha senza dubbio una longevità non comune, essendo passato attraverso secoli di storia, mantenendo intatto il suo legame con il suo passato unico.
È impossibile non considerare l’importanza storica di un cognome come Ghelfi. Richiama a noi non solo l’intensa vitalità dell’opposizione medievale tra guelfi e ghibellini, ma anche la vita quotidiana di quei contemporanei sconosciuti che hanno dato inizio a questa importante linea genealogica.
