Presenze del cognome Bagnoli in Italia
Ci sono circa 2220 famiglie Bagnoli in Italia.(Sito Cognomix.it)
- 1067 Toscana 463 Emilia Rom. 206 Lombardia 93 Veneto 88 Molise 84 Lazio 83 Campania 27 Liguria 23 Piemonte 19 Umbria 15 Friuli V.G. 10 Puglia 9 Calabria 9 Marche 7 Basilicata 6 Trentino A. A. 6 Abruzzo 2 Sicilia 2 Valle d’ Aosta 1 Sardegna
La famiglia Bagnoli ha uno storia sicuramente antica .Esistono testimonianze che collegano la famiglia Bagnoli a specifici territori,e ad una collocazione storica ben precisa come quella che riguarda un ramo legato alla Chiesa di Ravenna a partire dal 1094.
Il cognome “Bagnoli” deriva dal toponimo “Bagnoli”, che indica un luogo in cui si evidenziano la presenza di bagni o sorgenti d’acqua, spesso termali. L’origine del nome è latina, precisamente dal termine “balneolus”, diminutivo di “balneum” (bagno).
Il cognome si è sviluppato in diverse regioni italiane, in particolare in Campania (dove si trova Bagnoli, quartiere di Napoli), ma anche in Emilia-Romagna e in altre zone. L’origine è quindi legato alla presenza di acque o stabilimenti termali in un determinato territorio che per tale ragione acquista una specifica identificazione. Bagnoli ha radici in Puglia, Umbria e Lombardia. Da “Bagnoli” possono derivare varianti come Bagnolo, Bagnolesi, Bagnolini, tutti con riferiti a territori segnati dalla presenza di all’acqua o di bagni.
Si ritiene che il cognome Bagnoli possa aver avuto origine da un toponimo, ad esempio una città o un villaggio, rinomato per le sue terme o sorgenti di acqua calda. La presenza di bagni termali nell’Italia antica era comune e gli individui che risiedevano in tali aree potrebbero aver adottato il cognome “Bagnoli” per riflettere il loro legame con questi servizi naturali oppure essere nato da un attribuzione popolare, sempre per lo stesso motivo.
Il nome Bagnoli ha quindi una storia ricca e variegata. Derivato da toponimi come Bagnoli in varie regioni come Arezzo, Grosseto, Napoli e Isernia, è un toponimo comune spesso associato a località termali. Esisteva infatti una località con questo nome anche nel milanese in epoca longobarda, come testimonia un atto di acquisto del 1138 ritrovato nel codice diplomatico della Lombardia medievale
La famiglia Bagnoli ha lasciato un’eredità affascinante in Italia, con il suo cognome che evoca un senso di appartenenza, cultura e legame con la tradizione e con i suoi vari aspetti contribuendo attivamente al formarsi della cultura in Italia.
Dal punto di vista etimologico, l’origine del cognome Bagnoli oltre che al luogo di origine o residenza potrebbe essere anche legata a termini che riflettono un’attività lavorativa, oppure ad attributi fisici o personali, all’appartenenza ad un lignaggio o gruppo familiare tipico.
