CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Calabria

23 Gennaio 2021 by Gianfranco

Calabria come Cognome

Cognome Calabria: Origine Cognomi Italiani Particolari

Presenze in Italia

Ci sono 834 famiglie in Italia ( Sito Cognomix. it).

191 Lombardia         128 Calabria            122 Campania            101 Sicilia          68 Apulia           59 Liguria          50 Lazio         26 Veneto               24 Piemonte          19 Emilia- Romagna         15 Toscana  11 Basilicata           6 Trentino A. A.         6 Abruzzo           3 Friuli V. G.             2 Umbria          2 Marche           1 Molise.

Derivati: Calabrése e Calabrési, Càlabri, Calbretta, Calabrétta, Calabro.

Diffusosi inizialmente in Sicilia e nell’Italia merid. è ormai esteso in tutta la penisola.

Calabrese è presente soprattutto,in Puglia, in Sicilia e in Campania.
Calabresi è tipico dell’italia centrale. Calabretta predomina in Calabria, abbastanza diffuso anche in Sicilia. Calabro cosi come Calabrò sono diffusi in Sicilia e in Calabria.

Origine Etimologica e Genealogica

È la cognominizzazione di soprannomi, di natura etnica, legata all’ abitazione o provenienza dalla Calabria.

La versione Calabrò ne è un esempio tipico: continua infatti il nome Calabrò, dalla voce greca “kalabros” documentato a Messina già nel 1264 e 1304.

Bisogna però considerare che il toponimo etnico “Calabro” può essere riferito oltre che alla Calabria anche al Salento e può inoltre rappresentare il toponimo Calabrò, un piccolo abitato presso Mileto (CZ).

Altri studiosi sostengono un origine preromana della zona calabra ma anche di tutto il Salento nella radice ”cal- cala” da cui “calabra- galabra” con la valenza di zona rocciosa ed anche terra calcarea, ghiacciata.

A sostegno riportano etnie che abitavano l’odierno Kossovo orientale che portavano il nome di “Galabri- Calabri”che avevano come attività quella mineraria di ricerca metalli preziosi quali oro ed argento di cui la zona era ricca di giacimenti.Cognome Calabria

In tale contesto è ovvio ritenere che in epoche antiche parte di quei minatori si siano trasferiti nella parte meridionale della nostra penisola popolando quelle zone che in base alla loro lunga esperienza mineraria avevano più probabilità di presenza di giacimenti interessanti. ( esempio per ecellenza il monte Mula).

Un altra teoria fa propone come origine del cognome la voce “Ca- Labria” e cioè colui che viene dall’Albania.

Infatti il prefisso “ca” avrebbe la valenza della preposizione “da”(scritta come “nga”) mentre il suffisso “labria” indicherebbe semplicemente la regione dell’Albania Meridionale.
Quindi Calabria starebbe per “dall’ Albania” così come Calabrese avrebbe il significato di “proveniente dall’Albania”. Il cognome sarebbe stato adottato dagli arabeshe immigrati per distinguersi dalla popolazione originaria preesistente nella regione.

Bisogna anche considerare che con il termine “calabri” vennero indicati altri popoli abitanti l’ Italia meridionale in epoca arcaica come i Iapigi che comprendevano anche i Messapi.

Comunque questa teoria è decisamente sostenuta dalla notevole presenza nella regione di famiglie d’ origine albanese ed anche dal fatto che nella zona dove è più diffuso il cognome si fa ancora uso di una lingua dialettale del tutto simile alla lingua albanese di Tirana.

In effetti la Calabria, più di qualsiasi altra regione, ha vissuto l’emigrazione di famiglie albanesi già a partire dal 400, tant’ è vero che si contano 30000 presenze arbereshe al suo interno.

Esiste ancora un ulteriore teoria in base alla quale il termine Calabria  avrebbe come base le radici greche “kalón” (bello) e “brio”(zampillo che sorge). Nel dialetto calabrese antico si usava la “v” al posto dell’attuale “b” per cui era “vrio”.

Quindi unendo il prefisso “cala” col senso di “bello- bella” al suffisso “bria”(vria- vrisa) con valenza di zampillare quindi di sorgente il significato di Calabria diventa “bella sorgente” nel senso di specificare la bellezza e la fertilità del territorio.

Etimologia stupidaria

Il cognome è di evidente e chiara origine dialettale Piemontese.

Infatti in Piemonte davanti ad una persona che sfoggia, senza alcun pudore, senso di superiorità e proterbia è sovente usata una tipica espressione dialettale per apostrofare con ovvia valenza ironica tanta arroganza.

L’espressione è “cola el broie” letteralmente “cala le braghe” nel senso di”cala le arie- abbassa le borie”.

Da “cola le broie” si fece “colabroie” trasformata successivamente nella versione italianizzata “calabria” appunto.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy