CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Acqua: Un Cognome Indispensabile

17 Febbraio 2013 by Gianfranco

Acqua come cognome

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Acqua

Ci sono circa 49 Acqua  in Italia di cui gran parte nella provincia romana come evidenziato dalla seguente tabella compilata dal sito “Cognomix. it ”

14 in Lazio, 4 in Campania, 9 in Veneto, 3 in Emilia- Romagna, 6 in Sicilia, 1 in Puglia, 6 in Lombardia, 1in Basilicata, 5 Marche

Molte le varianti come Dell’Acqua, Dall’Acqua; i Derivati come Acquali, Acquani, Acquati, Acquaro, Acquarolo/ i, Acquaiolo/ i, Acquarella/ i, Acquarone ed i composti come Acquafresca, Acquamorta, Acquaviva, Acquasanta.

Origine del Cognome

Sono cognomi che per la maggior parte rappresentano toponimi di località caratterizzati dalla presenza di corsi, fonti e bacini d’acqua.

Nel caso però di Acquaro, Acquarolo, Acquarola, Acquaiolo possono avere un altra origine basata sul nome  di “acquaiolo” e “acquarolo”come variante tipica dell’Italia centro meridionale legata al mestiere di chi porta e vende l’acqua per le strade e nelle case, abbastanza diffuso nel passato ed in tempi relativamente recenti in meridione.

La parola ha origine dal latino “aqua” che viene ricondotta ad una radice indoeuropea “ak” con il significato di piegare che si ritrova nel sscr “akna“(piegato) come pure nel gotico “ahva” e nel tedesco “Aue” (prateria umida). (Fonti: Emidio De Felice).

Base etimologica

L’etimologia della parola acqua si ricollega alla radice indoeuropea ak- = piegare, strettamente collegata a quella sanscrita “ap”  da cui è derivato  ak-na = piegato

Con una variazione di consonanti la voce si ritrova nel gotico “ahva” e zendo “afs” (umore, acqua)ed appunto nel latino aqua che si avvicina moltissimo al lemma italiano.

Tirando le somme, quindi  acqua come sostanza che si piega assumendo la forma di ciò che la contiene e al contempo che rende più facilmente atti alla piegatura alcuni materiali che ne venissero a contatto per un sufficiente periodo di tempo.

Curiosità:

Acquaiolo è anche il nome di un merlo che vive nelle vicinanze di fiumi e che si nutre di larve ed insetti il cui habitat sono appunti i corsi d’acqua.Uccello'd'acqua: Merlo Acquaiolo

Etimologia stupidaria:

Dall’avverbio “qua” che in latino originariamente faceva “eccu- hac“(ecco qua).

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy