Presenze del Cognome Cocozza in italia
Ci sono circa 925 famiglie Cocozza in Italia. (Sito Cognomix.it)
- 432 Campania 117 Lazio 78 Lombardia 77 Puglia 56 Piemonte 50 Molise 28 Liguria 22 Emilia Rom. 16 Veneto 13 Marche 10 Friuli V. G. 7 Toscana 6 Abruzzo 5 Calabria 4 Umbria 3 Sicilia 1 Sardegna
Sembra che l’origine principale si nata sa una vena di ironia cioè da un soprannome di natura scherzosa legato al vocabolo dialettale cocozza, nel suo significato di “zuccha”, attribuitoo tra le altre cose a qualcuno che aveva la testa pelata.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Napoli agli inizi del 1700 con Donato Cocozza costruttore del Palazzo Partanna in Piazza dei Martiri.
Infatti il nome Cocozza come si può vedere nella ricerca cognomix è tipicamente campano, con un ceppo secondario nel barese.
. Il cognome Cocozza potrebbe avere un legame atavico con la natura e l’ambiente, era infatti un usanza tipica medioevale come per molti altri cognomi italiani un legame al territorio di provenienza . Secondo alcuni storici, infatti, il suffisso ‘-zza’ usato in molti cognomi italiani potrebbe avere un significato geografico, indicando la provenienza da un luogo specifico.Il Cognome potrebbe derivare da un toponimo, con un alta presenza di zucche e di conseguenza magari legato a qualche attività inerente. Potrebbe per esempio trattarsi qualche coltivatore esperto, magari un commerciante del prodotto
E’ anche possibile un legame ad un aspetto fisico tipo riferirsi a qualcuno con una testa particolarmente grande o come già visto qualcuno senza capelli.
Molte le varianti, tra cui Cocozza, Cucuzza, Coczella, Cocucci, Zucca, Zoca e forse altre, Cocozza comunque è un tipico cognome italiano tipico della Campania soprattutto delle provincie di Napoli e Salerno
Un altra ipotesi abbastanza avvalorata è quella di una derivazione dall’antico nome “Coco” che nel medioevo si diffuse come epiteto di persone strane cioè dal comportamento appunto strano o bizzarro. Questo nome, con l’aggiunta del suffisso denotativo ‘-zza’, si trasforma appunto nel cognome Cocozza.
Meno sostenuta la teoria di un origine dalla parola ‘cocuzzolo’, modo di riferirsi ed identificare persone che vivevano in luoghi alti o collinari.
Il termine cocozza pesca le sue radici nel latino cucutia, variante popolare di cucurbita, che defineva la zucca o frutti simili, come le zucche da recipiente, utilizzate anche come contenitori una volta essiccate. Da cucutia derivò cucuzza nel volgare, e infine cocozza nei dialetti centro-meridionali.
L’antica e nobile famiglia Cocozza (in antiquo de Cucubertis) risulta attestata nella città di Nola sin dal 1476 ed è illustrata da alti gradi militari dai tempi aragonesi. In altri testi risulta che i Cocozza giunsero a Napoli agli inizi del 1400 con il conte Piergianni, capitano di lance a cavallo di re Ladislao di Durazzo.
Ferdinando IV di Borbone, con decreto del 25 Marzo 1798 creò Patrizie della città di Nola alcune famiglie viventi in città “More Nobilium”. Esse furono la Cocozza, la De Marco, la Palliola e la Vivenzio.
