CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Palazzo

3 Aprile 2013 by Gianfranco

Palazzo come cognome
Palazzo Carignano (To)

Ci sono circa 2672 Palazzo in Italia
720 Puglia         55 Toscana          348 Sicilia          53 Marche       254 Lazio       52Molise       237 Lombardia       32 Veneto       229 Campania      29 Abruzzo       209 Piemonte     19 Friuli V.G.          148 Basilicata       11 Trentino A.A.      146 Calabria        8 Umbria        59 Emilia-Romagna       6 Sardegna     57 Liguria  (sito Cognomix)

Palazzo è presente in tutta l’Italia centromeridionale con ceppi autonomi anche in Piemonte e Liguria, Palagi è tipico toscano, Palazzotto della Sicilia, Palazzi è del centro nord, Palazzini è diffuso nell’italia Centrale e in lombardia

Derivano generalmente da soprannomi e nomi medioevali legati in qualche modo al “Palazzo” cioè l’edificio signorile in cui si abita o si lavora ma anche a toponimi aventi come base la radice “palaz” come  Palazzo Canavese (TO), Palazzo D’Arcevia (AN), Palazzo Del Pero (AR), Palazzo Pedrengo (BG) E moltissimi altri.

Palazzo deriva dal nome in latino del Colle Palatino a Roma(Palatium) probabilmente collegato al termine indoeuropeo “pala” con significato di “rotondità”. Inoltre  il nome del colle, in cui secondo la leggenda Romolo fondo  la città, aveva la stessa radice di quello della dea Pales, alla quale era dedicata l’antichissima tradizione della festa delle Palilia o Parilia, che si tenevano il 21 aprile e che coincidevano col giorno della fondazione della città.

Il passaggio per metominia (sostituzione retorica di una parola con un altra che ha un legame logico) e poi per antonomasia al termine di “palazzo” come reggia imperiale fu dovuto al fatto che gli imperatori romani, primo fra tutti Augusto, vi stabilirono la loro suntuosa dimora.

Dopo quello di Augusto, infatti sorsero sul Palatino, uno dopo l’altro i palazzi di Tiberio, ampliato da Caligola, Nerone, dei Flavi e dei Severi, di modo che la collina divenne un unico grande complesso di edifici imperiali. Da allora il termine Palatium inizio ad indicare il palazzo per eccellenza, dapprima inteso solo come dimora imperiale e poi come nome comune in tutta l’europa per designare la corte regia in generale ed il suo apparato amministrativo e a partire dal XII secolo anche le sedi dell’autorità vescovili.

Comunque la diffusione del termine iniziò già nell’VIII° e IX° secolo come testimonia anche l’evoluzione fonetica della parola italiana anche dall’antico allotropo toscano “palagio” con varie varianti documentate in numerosi scritti dell’epoca: palatiu, palasio, palatia. Un ulteriore aumento della fortuna del termine si ebbe in epoca merovingia e carolingia con i diffusi termine di “maestro di palazzo” e “paladino“allorchè con”palatium” fu indicata la reggia di Aquisgrana

Etimologia Stupidaria

Soprannome dato ad un personaggio molto abile nell’uso del “palos“che in polacco fa “palasz“una  tipica sciabola molto lunga utilizzata in passato dalla cavalleria.

Direttamente da”palasz“, italianizzato volgarmente in “palazzo”oppure da un “asso“nell’uso del “palos“etichettato”palasso” trasformato poi in “palazzo”

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy