Presenze del Cognome Zappa in Italia.
Ci sono circa 1319 famiglie Zappa in Italia. (Sito Cognomix. it).
1027 Lombardia 68 Piemonte 52 Liguria 29 Lazio 26 Abruzzo 19 Sicilia 18 Emilia- Romagna 15 Campania 14 Calabria 14 Puglia 11 Veneto 11 Toscana 5 Valle d’ Aosta 4 Trentino A. A. 3 Friuli V. G. 1 Marche 1 Sardegna 1 Umbria
Varianti: Zappi
Alterati e derivati: Zappelli, Zappellini, Zappetta, Zappetti, Zappettini, Zappini, Zappino, Zappolli, Zappulli, Zappata, Zappatore.
Composti: Zappacosta, Zappalaglio, Zappalorti, Zappalorto, Zappavigna.
Zappa come si vede dalla ricerca Cognomix è tipico della Lombardia così come la variante Zappella. Zappacosta è dell’ Abruzzo con un piccolo ceppo nel Lazio, Zappelli, abbastanza raro, domina in Toscana con ceppi minori in Umbria, Lombardia e nell’ Italia centrale in generale, Zappulla è Siciliano, soprattutto siracusano, Zappullo, molto raro è tipicamente Campano, probabilmente originario della provincia di Salerno, Zappatore nel Salento, Zappoli e Zappalori in Emilia- Romagna
Cenni Etimologici
Dal Latino “sapa- sappa” collegato probabilmente a “zolla” con base germanica “skolla” e greca “skapto” che sta per “io scavo”
Skapos infatti sta per “marra” che è appunto un tipo di zappa così come “skapetos” sta per vanga (strumento per scavare).
Sempre la voce “skallo” sta per “zappo- sarchio- scavo“. Lo “skalis” è un sarchiello così come la voce tedesca “scar” sta per vomero. “Skaphe” sta per “corpo scavato”, lo “skapos” è anche lo scafo di una nave quindi un vano, un corpo scavato all’interno. La radice “ska” è infatti alla base di molti etimi
Alcuni studiosi propendono invece per una derivazione da “zampa” dalla radice “zap- zamp” uguali a “tap- tamp” che sta per “battere” collegato all’inglese “tap” anche per assonanza di forma e di valenza del battere (con il piede o con la zappa)
Ipotesi supportata da vari termini quali il ted “zappelin” (sgambettare), il russo “topate” (battere col piede appunto) a cui sembrano ricollegarsi voci dialettali come il piemontese “sapa” o il sardo “marra” che vale sia per zappa che per zampa.
Origine Genealogica
Il cognome Zappa con tutti i suoi derivati si è generalmente formato da un soprannome legato al mestiere del contadino nelle varie lavorazioni che implicano l’uso della zappa e dei suoi derivati.
Probabili anche cognomi nati su soprannomi attribuiti con valenza ironica e canzonatoria a persone particolarmente rozze ed incolte, considerate appunto buone solo per zappare mentre per le varianti siciliane potrebbe esserci una derivazione dal toponimo Zappa(ME).
Curiosità
Altri gerghi locali concorrono alla formazione di questi cognomi come il triestino “zap- zapp“, il marchigiano “ciappu” che si riferisce ad una zappa speciale costituita da due denti che si collega etimologicamente al termine capra in analogia dei suoi denti davanti. Infatti anche in Campania i “zappetielli” sono i denti da latte dei bambini
Fra i vari ceppi illustre quello dell’antica famiglia della città di Aquila ricevuta nell’ordine di Malta dal 1701. Nel secolo XVI ottenne i feudi di Bagno e poi di Caporciano, Coppito, Tressio e San Nicandro di Abruzzo. Fu, in seguito, annessa al patriziato della città di Aquila con tutti gli onori derivati sino all’abolizione generale dei sedili