Un’altra ipotesi lo collega a vari toponimi contenenti la radice “Garz-“, derivante da “garza”, un airone , uccello tipico di zone umide, con evidenti riferimenti a località caratterizzate dalla notevole presenza di questi volatili dove i capostipiti abitavano o da dove provenivano, in qualche caso anche da caratteristiche fisiche associate sll’uccello.
Cognome Moroni
Alcuni studiosi propongono anche un origine legata alla pianta del gelso che sarebbe la voce dialettale “marù” Questo,soprattutto , in Lombardia ,dove l’allevamento dei bachi da seta fu un attività fiorente , molto sviluppata e redditizia. Infatti nota è una famiglia milanese che già nel 1100 faceva parte del patriziato locale basata su una tradizione leggendaria in base alla quale un capostipite di tale famiglia fu un guerriero valoroso che tornando dalle Crociate portò con sè il gelso per la coltivazione dei bachi da seta.
Cognome Serafino, un cognome ardente
In realtà Serafino, che ha origine nel giudaismo antico, significa propriamente «serpente ardente», o «drago di fuoco». Questa definizione ha poi acquistato una valenza prettamente religiosa in ambito ecclesiastico per specificare come questi Angeli dalle sei ali abbiano come caratteristica pincipale appunto l’ardere di amore per Dio e di gioia nel compierne la volontà, mantenendo vivo il suo fuoco senza mai lasciarlo spegnere.
Cognome Barbato: Club Cognomi Italiani Particolari
Presenze del cognome Barbato in Italia Ci sono circa 4618 famiglie Barbato in Italia.(Sito Cognomix.it) 2458 Campania 596 Veneto 363 Lazio 318 Lombadia 144 Toscana 129 Piemonte 111 Emilia Rom. 81 Puglia 79 Sicilia […]
Cognome Gianetto
Quindi le sue radici etimologiche sono basate su un contrazione con legame affettivo del nome ebraico Yochanan, col significato di “Dio è clemente” anche “Yahweh ha fatto la grazia”.Quindi, Giannetto significa “piccolo dono del Signore” o “piccolo grazia di Dio”