Il cognome Masca ha infatti diverse origini possibili,per quel che riguardanellospecifico la più attendibile è una parentela col termine piemontese longobardo “masca”, nella sua valenza di “strega” o “spirito soprannaturale”. Per quel che concerne il la forma piemontese l’ipotesi più sostenuta lo collega al termine di provenienza longobarda “masca”, utilizzata nell’Editto di Rotari per indicare una “strega”.
Cognome Cocozza
Presenze del Cognome Cocozza in italia Ci sono circa 925 famiglie Cocozza in Italia. (Sito Cognomix.it) 432 Campania 117 Lazio 78 Lombardia 77 Puglia 56 Piemonte 50 Molise 28 Liguria 22 Emilia Rom. […]
Cognome Barsanti
È in questo contesto che il cognome Barsanti assume un significato più profondo, alludendo ad una stirpe di nobili guerrieri e uomini liberi che dominarono le terre di Toscana e non solo. La fusione dei termini baro e Sanctus nel nome Barsanti suggerisce un collegamento sia al potere terreno che al favore divino, sottolineando la stimata posizione ricoperta dagli antenati della famiglia Barsanti.
Cognome Barone
Con il tempo, il termine è stato latinizzato in “baronis” e utilizzato per indicare un uomo libero, un vassallo, o un detentore di un titolo nobiliare
Cognome Ghelfi
Presenze del Cognome Ghelfi in Italia Ci sono circa 1113 famiglie Ghelfi in Italia.(sito Cognomix.it) 495 Emilia Rom. 359 Lombardia 96 Toscana 58 Piemonte 46 Liguria 27 Veneto 11 Lazio 8 Sicilia 6 Sardegna 5 Marche […]




