Presenze del cognome D’Onofrio in Italia Ci sono circa 2795 famiglie D’Onofrio in Italia.(Sito Cognomix.it) 901 Campania 426 Lazio 341 Abruzzo 225 Puglia 183 Lombardia 173 Molise 117 Basilicata 99 Piemonte 96 Toscana 60 Emilia Rom. 39 […]
Cognome Piludo: Cognome del Club dei cognomi italiani particolari
Ma occorre ricordare che in latino “pilus”, oltre che pelo, significa anche manipolo di “triarii” (nella legione romana occupavano i primi posti, il primo manipolo: erano i lanciatori di giavellotto cioè del “pilum.” Da qui la possibilità di capostitipi a cui erano stati attribuiti soprannomi legati a questa mansione nell’esercito del lancio del pilum, magari per la loro bravura nel farlo o magari per qualche episodio specifico in cui si erano distinti.
Cognome Demuro: Club dei Cognomi Italiani Particolari
Come sostiene anche il Concas noto esperto dell’etimologia sarda DeMuro, De Muro , De Muru, Demuru provengono da “deo o di muro”. La base è latina con “muros”. Da murus deriva Murai/re cioè fare muri, Murayolu che sta per muratore diventato poi mestu o meistru di muro. Una altro derivato Muru a bullo che sta per muro di pietra senza uso di malta. Tutti toponimi molto diffusi nella regione sarda.
Cognome Montellanico: Club dei Cognomi Italiani Particolari
Pur non potendo essere sicuri della precisa origine delle famiglie portatrici di questo cognome, gli esperti protendono nel ritenere che queste famiglie probabilmente discendano da qualche capostipite che viveva o proveniva da qualche zona elevata tipo un monte o aver avuto un antenato comune o possano provenire da un luogo caratterizzato da tali peculiarità geografiche.
Cognome Andrea: Cognomi italiani Particolari
Il cognome Andrea ha origini antiche nell’anno 1300, L’antica famiglia d’Andrea, originaria della Provenza, ai tempi di re Carlo I d’Angiò si traferì a Napoli dove fu inserit fuori Seggio. Nel 1311 Gerardo d’Andrea fu nominato da re Roberto II d’Angiò castellano di Castel Capuano e Signore di Mottola in Terra d’Otranto.