Quindi il cognome Bari e Dibari acquista significati diversi in ogni realtà culturale in cui è immerso. Quindi particolarmente articolata, varia e complessa e di difficile studio l’origine del termine Bari in Italia resa ancora più difficile dalle varie origini del cognome nel Mondo
Cognome Domanico: Club dei cognomi italiani particolari
Resta comunque da ribadire che c’è una certa uniformità e compattezza di opinioni dei vari studiosi che si sono occupati della ricerca . L’ipotesi più plausibile è che si tratti di un toponimo dalla località di Domanico della provincia di Cosenza in Calabria.
Cognome Mongelli:Origine cognomi italiani particolari
La versione più accreditata, circa la sua etimologia, è legata al mondo religioso nato come soprannome per indicare persone che avessero scelto la vita monastica per profondo credo religioso , insomma monaci o in qualche modo uomini di chiesa.
Cognome Zerbini: Cognomi Italiani Particolari
Nel contesto qualcuno propone un legame stretto con un soprannome legato appunto al vocabolo dialettale zerbo nella sua valenza di “acerbo”, immaturo. Altri studiosi per quel che riguarda alcuni ceppi meridionali fanno riferimento a soprannomi dialettali che si sarebbero originati dal vocabolo greco zerbós, “mancino”. In questi casi alla base ci sarebbero delle peculiarità fisiche e caratteriali dei capostipiti.
Cognome Calabrò: Un cognome italiano Particolare
È un cognome etnico che indica ovviamente la provenienza dalla regione della Calabria il cui nome, derivante dal greco“Kalon-brion”, che significa “abbondante d’ogni bene” oppure “zona rocciosa”. (letteralmente “zona rocciosa e/o abbondante”). Ovvero “Faccio sorgere il bene”, in riferimento alla bellezza del territorio e per la fertilità della zona costiera.