Dal punto di vista linguistico, il nome “Panda” potrebbe avere radici sanscrite, dove “panda” significa “conosciuto” o “sapiente”. Potrebbe anche essere collegato al termine tamil “pandian”, appartenente ad una dinastia che governò nell’antico regno del Tamil Nadu. Il nome “Panda” potrebbe anche avere radici nelle culture native americane. In questo contesto, potrebbe essere un nome associato alla natura o al mondo animale.
Cognome Formentin: Cognomi Italiani particolari
Deriva da un soprannome legato al vocabolo dialettale forment, “frumento” e starebbe ad indicare il mestiere di coltivatore o commerciante di frumento o di qualche altra attività specificamente collegata come quella del mugnaio. Infatti il termine italiano “formentino”indica un “piccolo mugnaio”oppure il figlio di qualche mugnaio.
Cognome Pozzo: Origine Cognomi Italiani Particolari
In diversi casi il cognome potrebbe essere un toponimo, legato all’essere nato, o alla abitazione di un progenitore nella vicinanza di un pozzo.
Cognome Vero: Club dei Cognomi Italiani Particolari
Presenze in Italia del Cognome Vero Ci sono circa 255 famiglie Vero in Italia.(Sito Cognomix.it) 99 Puglia 57 Piemonte 27 Calabria 22 Liguria 10 Toscana 10 Sucilia 8 Lombardia 6 Lazio 5 Veneto 3 Campania […]
Club dei Cognomi Italiani Particolari: Cognome Rana
Tutti conoscono l’animaletto anfibio omonimo ma non tutti sanno della sua importanza nobiliare.Infatti questo termine venne assunto da una delle principali dinastie di regnanti Indiana:la dinastia Rajput. Anche in altre culture e come variante il nome Rana era usato per sottolineare potere e autorità e nobiltà. Oggi, i membri di alcuni cal Rajput, nel subcontinente indiano lo usano come titolo ereditario. In Pakistan, per lo più i musulmani, ma anche alcuni Hindu a Sindh (oggi Pakistan) lo usano come titolo ereditario nell’ Umerkot, uno stato del Sindh.