
Ci sono circa 73 famiglie Dibari in Italia. (Sito Cognomix.it)
- 48 Puglia 8 Lombardia 4 Veneto 3 Piemonte 3 Toscana 1 Trentino A.A. 1 Friuli V. G. 1 Liguria
E’ quaso ovvio che il cognome Dibari abbia un origine diretta con “Bari” cioè voglia letteralmente signifivare “Di” “Bari” come luogo di nascita e di provenienza,un topimo quindi.
Bisogna però considerare che le origini del cognome “Bari” sono legate alle tante regioni geografiche dove è presente riflettendone , di volta in volta le diversità linguistiche e culturali di ogni zona. Di conseguenza si avranno molte varianti etimologiche diverse nei vari paesi, legate alla cultura, alle tradizioni e alla storia della località considerata. Interpretare il significato del cognome Bari può essere una sfida intrigante e sorprendente. Anche se a prima vista può sembrare facile da decifrare, è importante considerare che questo cognome potrebbe aver subito trasformazioni nel tempo, vuoi per cambiamenti nella pronuncia, nell’ortografia, vuoi perché è stato adottato per ragioni indipendenti dalla sua volontà.
Quindi il cognome Bari e Dibari acquista significati diversi in ogni realtà culturale in cui è immerso. Quindi particolarmente articolata, varia e complessa e di difficile studio l’origine del termine Bari in Italia resa ancora più difficile dalle varie origini del cognome nel Mondo.
Considerando L’Asia meridionale il cognome viene collegato a tribù ed altri ambienti sociali come vero e proprio simbolo di identità e gruppo di appartenenza specifico e status nobiliare. Un caso indicativo per eccellenza la comunità barese indiana che si distingue per la propria cultura, tradizioni e struttura sociale.
In alcuni contesti, “Bari” può derivare dalla parola italiana che significa “portare” o da una forma abbreviata di “Barilotti”, un cognome italiano. In altri casi potrebbe essere collegato ad origini arabe, dove “Bari” indica qualità o status nobiliari è spesso legati a valori come l’onore e la forza. Questa percezione contribuisce a un senso di orgoglio tra gli individui che portano il cognome in culture diverse . Questi vari significati portano altra materia di studio alla complessità di stabilire un origine precisa.
Etimologicamente, il termine Bari deriva dal nome greco Βάριον (Bárion), che significa “pesante”. Questo nome, in epoca romana, venne latinizzato in Barium. Solo in seguito, probilmente durante la dominazione longobarda e normanna, il termine si trsformò in “Bari”.
Per gli esperti cognome Bari deriva dal nome della città pugliese di Bari, che deriva dal termine latino “bar” che significa “altura, riparo”. Questo cognome è presente in tutta Italia, con la massima concentrazione riscontrata in Puglia.
Secondo il noto storico barese del seicento Antonio Beatillo le scrisse che Bari si chiamava in origine Iapige, dal nome del suo mitico fondatore.
Ad un’epoca successiva si fa risalire un altra ipotesi e teoria per la quale Bari, avrebbe avuto origine dal nome del capitano Barione, altro mitico personaggio che l’avrebbe conquistata ed ingrandita, dandole il proprio nome.
Sempre secondo Antonio Beatillo è improbabile che il toponimo Bari discendesse dal greco baris, un tipo di imbarcazione usata sul Nilo e che i sacerdoti egiziani usavano consacrare ogni anno alla dea Iside.
Nel secolo precedente però l’erudito barese Emanuele Mola, rifacendosi al pensiero degli esperti nelle lingue orientali, aveva ipotizzato un possibile collegamento con la voce caldaica beiruth, derivante a sua volta dal nome di quelle fortificazioni che i Palestinesi chiamavano bareis. Questa Ipotesi si ricollega alla migrazione di quei popoli orientali che si spostarono a Creta nel XIII secolo a.C., giungendo poi in Puglia col nome di Iapigi.
Bari fu dapprima un abitato illirico risalente a oltre 3000 anni fa, riportato alla luce da scavi archeologici e illustrato.Gli fu dato il nome di Bayrìa, che significa «costruzione di case», «borgata». Successivamente, nacquero forme parallele collegate come Barion (messapica) e Barium (latina). Da Barium derivò e s’impose la forma definitiva Bari,
Alla base del nome Bayrìa è la radice bhau, bhu, costruire, poi ampiamente diffusa nelle lingue indoeuropee, fino all’inglese buil e al tedesco bilden. Da qui la valenza di Bari come gruppo di case , costruzione di un abitato.
Perciò sono da rigettare come astratte e prive di basi scientifiche le altre etimologie proposte per Bari, come quella che la vuole derivata dal gr. barýs grave, pesante o un’altra che collega al greco antico barìs, specie di nave (per la forma della città vecchia, somigliante alla prua di una nave); o la derivazione del caldaico beiruth, castello. Priva di fondamento parve al Colella (prof. Giovanni Colella, Bitetto 1867-1953, nda) anche l’etimologia da var, fiume, proposta dal Perotti