CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Angeli- Angelo

9 Febbraio 2017 by Gianfranco

Angeli- Angelo

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Angeli- Angelo: Note generali

La moglie: “Oh, io devo proprio dire di avere un “Angelo” di marito”

Ci sono circa 2934 famiglie Angeli in Italia. (Sito Cognomix. it)
589 Toscana       354 Emilia- Romagna      348 Lombardia      335 Umbria     323 Trentino A. A.       240 Lazio        179 Friuli V. G.
142 Marche       140 Veneto        108 Piemonte        76 Liguria          27 Campania       18 Sardegna       15 Abruzzo       12 Puglia      5 Molise       3 Valle d’ Aosta      3 Calabria      3 Sicilia        2 Basilicata

Ci sono circa 228 famiglie Angelo in Italia (Sito Cognomix. it)
131 Sicilia         23 Lombardia        21 Campania        17 Lazio        8 Emilia-Romagna         6 Sardegna        6 Piemonte      3 Liguria     3 Friuli V. G.       3 Veneto       2 Puglia        2 Toscana       1 Trentino A. A.       1 Calabria         1 Basilicata

Varianti: Angela, Angioli, Angiolo, Angiola, Agnoli, Agnolo, Agnola, D’ Angeli, D’ Angelo, D’ Angiolo, D’ Agnolo, De Angelis, De Angeli, Dell’ Agnola, Dell’ Agnol ….

Moltissimi i derivati e gli alterati

Origine ed etimologia del cognome

Il cognome ha origine in epoca medioevale dai sostantivi “angelo “con le varianti “angiolo- agnolo” che derivano dal latino tipico dell’ambiente cristiano “Angelus“, a sua volta dal greco “Anghelos” strettamente collegato con l’ebraico “mal’ak” (messaggero di Dio) di cui è praticamente la traduzione.

L’origine del cognome dal greco “Anghelos” è la più verosimile e significa annunciatore, araldo, mediatore, responsabile. Già documentato nel linguaggio popolare miceneo del XII secolo a. c. col significato appunto di messaggero affermandosi poi nel tempo nelle credenze religiose col senso di messaggero degli Dei

Con questa caratteristica religiosa si sviluppo anche la variante Agnolo sicuramente collegata alla radice della parola Agnus, (agnello)che trae origine dalla medesima radice “ag” e Ancilla, ancella o vestale del tempio di Venere.

Dal latino “angelus“e greco “aggelos” da cui “aggello“(annunziare) collegato al sscr e vedico “angiras“, persiano antico”aggaros” da cui”angar” (messaggero). Gli esperti propendono per una derivazione dalla radice indo- europea “ag” (andare) riscontrabile nel sscr “ag- ati, ac- ati“(spingere, andare, condurre) quindi con il senso di uomo che va, uomo inviato.

La radice è alla base o perlomeno intrecciata con il greco “ago” e antico tedesco “aka“con la medesima valenza di andare, muoversi che è anche alla base di “agitare” da “agere” mettere in moto, spingere innanzi” (Fonte: Etimo. it)

Angelo

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052