CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Aceto

20 Febbraio 2013 by Gianfranco

Aceto come cognome
Aceto balsamico in Botti

Ci sono circa 796 Aceto in Italia distribuiti su tutto il territorio(Sito Cognomix.it)

145 Calabria    20 Emilia-Romagna   120 Piemonte    13 Veneto     112 Campania     9 Sicilia     109 Lazio    5 Umbria    90 Abruzzo   5 Valle d’Aosta     54 Lombardia      4 Trentino A.A.    28 Puglia      3 Marche     27 Molise      2 Basilicata     25 Liguria     2 Sardegna    22 Toscana    1 Friuli V.G.

Ci sono circa 532 Aceti in Italia.

357 Lombardia         6 Liguria       92 Lazio        4 Emilia-Romagna        29 Piemonte       3 Abruzzo       14 Toscana        1 Puglia        10 Calabria       1 Friuli V.G.      7 Veneto      1 Valle d’Aosta     6 Campania        1 Trentino A.A.

Si tratta di un cognome che deriva dal mestiere o dalla commercializzazione dell’aceto, potrebbe anche essere un forma ironizzante della personalità del capostipite, la base è il latino Acetus di cui abbiamo tracce fin dal 1200, a sua volta derivato dal nome latino Ancetus, alla base la radice etimologica “ak”, dal verbo “acere”(inacidire) nonchè “acer“(aguzzo, aspro) con interazioni con “acus“(ago) e “acies“(“filo della spada”) da cui “acciaio”.

Ricordiamo con questo nome il ventesimo Papa dal 155 al 166: “…Polycarpus, discipulus Apostolorum et episcopus Smyrnensis, hospes Ignatii Antiocheni, Romam profectus est ad quaestionem de festo Paschatis cum Anceto papa tractandam. ..”.

Blasonato il ramo siciliano dove  la famiglia Aceto, di origine Normanna, si insidiò intorno all’anno 1000  con un Roberto de Aceto Conte di Aucense, marito di Matilde, figlia del conte Ruggero e si estinse intorno al XVII secolo.

Padre di Roberto fu un Guglielmo cavaliere normanno e conte anch’egli. Roberto in un diploma di Ruggiero datato 1093 è citato da lui come suo genero (Rogerii Comitis Gener)  anche altri due diplomi affermano ciò, uno di essi è una donazione alla chiesa di Patti datato 1085.

Di altra famiglia Aceti di Fermo si ha notizia di Antonio, illustre giureconsulto che fu Podestà di Firenze, indi, nel 1393 occupò la Signoria della sua Patria, ma fu fatto decapitare nel 1407 da Ludovico Migliorati. Questa Famiglia, si estinse nel 1540 nella persona del Pandolfo  (Fonte cartacea: Famiglie reali di Sicilia: Studio comparato sui testi antichi di Giacomo Bajamonte)

Curiosità

Aceto è anche il nome di una frazione che appartiene al comune di Casalincontrada, in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo.

Etimologia Stupidaria

Aceto è la cognominizzazione di un soprannome attribuito al capostipite a causa della sua poco simpatica abitudine ad atteggiamenti di millintata vanteria e senso di superiorirà sociale”Ma si sa, io sono di un altro ceto“”Ma quella è plebaglia, gente rozza ed ignorante, di basso ceto sociale””Non per dire ma io ho un altra cultura, io sono di una altro ceto”

Ovvio che a lungo andare qualcuno stufo delle sue arie di superiorità e con pochi peli sulla lingua cominciasse a rispondere alle sue provocazioni con frasi del tipo”E basta con sto ceto””Eheh u ceto qui, u ceto là, falla finità“, altrettanto scontate le frasi con cui i suoi compaesani lo apostrofavano”Attenti, sta arrivando “U ceto””Leviamoci il cappello, sta passando “U ceto”. Ovvia anche l’attribuzione del soprannome “Uceto” italianizzato poi in “Aceto”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy