CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un cognome semplicione

19 Gennaio 2014 by Gianfranco

 

Allocco come Cognome

Presenze del cognome Allocco in Italia

Ci sono circa 182 Allocco in Italia. (Sito Cognomix. it)

154 Piemonte            2 Lazio               10 Campania                1 Veneto              8 Liguria              1 Toscana                6 Lombardia

Ci sono circa 778 Allocca in Italia. (Sito Cognomix. it)

627 Campania        4 Liguria          40 Lazio         3 Sardegna          35 Lombardia         3 Friuli V. G.      17 Emilia- Romagna      2 Marche       16 Toscana          2 Trentino A. A.

11 Veneto          2 Puglia             11 Piemonte             1 Molise                 4 Sicilia

Varianti: Allocchi, Allocchis, Allochis, Allocchio

 Allocco come si vede dalla ricerca effettuta dal sito cognomix è tipicamente piemontese così come le varianti Allocchis e Alochis ( che prolungano una sicura desinenza latina).

La variante femminile Allocca è invece tipicamente campano, Allocchi è più diffuso nell’italia centrale mentre Allocchio è tipico della Lombardia.

Davvero molto dibattuta l’etimologia del cognome, già nelle due versioni cioè al maschile e al femminile nasce la contrapposizione tra coloro che sostengono che gli Allocca del meridione sono un ceppo proveniente dal ceppo omonimo ligure o dagli Allocco del Piemonte e quelli che sostengono si tratti di ceppi del tutto indipendenti.

Ancora più confusa ed incerta è la derivazione etimologica che porta alla fine a pensare appunto ad origini e ceppi separati, in parte intrecciati fra di loro.

Una delle ipotesi è che possa trattarsi di alcune forme ipocoristiche del nome Elia, o di varianti dialettali e trascrittive del nome medioevale germanico “Alialdus“.

Abbastanza sostenuta la tesi che invece si tratti di soprannomi legati al termine “allocco” che designa l’omonimo uccello il quale com’è noto è un uccello prevalentemente notturno che, di giorno, in piena luce, si muove in modo lento ed impacciato, un pò da tontolone e per questo attribuito a persone un pò goffe nei gesti e nei movimenti.

Proprio su questa base  si innesca parallelamente la disputa su coloro che sostengono l’esistenza e l’autenticità della voce latina “alucus“(ita dicta, quod lucem fugit) e quelli che negano questa origine in quanto per loro il termine”alucus“non esiste e al suo posto documentano le voci”ulucus, ullucus” di base onomatopeica, sinonimo di”ulula“, evocatico del grido dell’animale, dal greco “eleòs”, termine onomatopeico come anche “eleleû e ololýzø”.

Questi studiosi quindi anche accettando a priori questa tesi sostengono però una derivazione diretta appunto dalle voci “ulucus, ullucus” restando comunque abbastanza scettici a proposito dando più probabile una derivazione da voci latine come “lux- lucus” collegate al gallico“leukos, leucos” sulla stessa radice indoeuropea “leuk” (chiaro, brillante) col significato di radura, luogo, posto da cui anche il termine “allocare” da “ad + loca” legato a persone che si recavano al lavoro dei campi o al taglio dei boschi.

Un altra ipotesi abbastanza considerata è la derivazione dall’arabo antico “lawqa, lawq“da cui la voce sempre araba “lokaon”col significato di stolto, folle che richiama il sanscrito”Loc’aka“(stupidità), il portoghese “louco, loco, loca” e vari voci dialettali come il piemontese “luch, oluch“, il lombardo “locc” che richiamano anche il termine “allocheria” (leziosaggine)

Altri studiosi ancora  lo fanno derivare dal provenzale “alluquar” (addocchiare, mettere gli occhi addosso) affine agli angl. “locan, locjan” (guardare), nglese attuale”to look” sulla base della radice indo- germanica “lok” (vedere) e sscr “lok- ami” (vedo) confrontabile con il lituano “lauk- in“ed il greco “leusso, l euk- so” (vedo) (fonte: www. etimo. it).

Un altra tesi collegata comunque alla voce vista prima”lokaon” associa il cognome al nome ebraico”Allouch” da “allouche“(agnello) variante della voce dialettale mozabita “alush” di probabile intenzione mistico-religiosa (popoli del Mzab nel Sahara algerino, importato da moltissimo tempo nelle Alpi Marittime e che spiegherebbe la nascita delle tanti voci dialettali dell’Italia settentrionale.

Infine non è da escludere la possibilità che il ceppo meridionale dominante in Campania cioè quello degli “Allocca” abbia un collegamento con dei soprannomi originati per motivi vari tipo di lavoro o di luogo di provenienza dal termine provenzale occitano “alloca” (ribes nero) ed essere portati in Campania con la venuta degli angioini.

Etimologia Stupidaria

Dall’idea in generale di persona un pò troppo ingenua e sempliciona che per comprare o anche solamente tenere a bada basta donargli un qualsiasi “balocco” da trastullarsi è scaturito, con l’eliminazione distintiva della “b”, il soprannome di “Allocco“, poi cognominizzato

–

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy