CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un cognome in vetta

20 Gennaio 2014 by Gianfranco

 

Altissimo come Cognome

Presenze del cognome Altissimo in Italia

Ci sono circa 64 Altissimo in Italia. (sito Cognomix. it)

35 Veneto     1 Valle d’Aosta       12 Lombardia      1 Emilia-Romagna        9 Piemonte         1 Trentino A.A.       4 Lazio        1 Liguria

La Moglie : “Non volevo sposare un basso”

Va da se che questo è un cognome che si addice perfettamente ad una persona molto, molto alta, se a portarlo è invece una persona molto bassa probabilmente solleverà qualche sorriso o magari qualche battuta che comunque, come da sempre sostengo, lasciano il tempo che trovano, non è certo la statura fisica ma quella morale e spirituale che contraddistinguono il valore di un uomo.

Certezze o documentazioni sicure sull’origine del cognome “Altissimo” non ce ne sono.

Una delle ipotesi è quella che derivi dalla cognominizzazione di soprannomi attribuiti a neonati come augurio di una crescita fisica ma soprattutto morale di alto livello oppure come atto di devozione cristiana verso l“Altissimo”

Un altra ipotesi è che possa derivare da un soprannome attribuito al capostipite per la sua altezza al di fuori del comune, considerando anche che in epoca medievale la statura della gente della penisola era mediamente abbastanza bassa

La netta prevalenza come diffusione in Veneto lo associa subito ad altri cognomi simili come Altini/o, Altinio che sembrano derivare dal nome latino “Altinus- Altinius” e la cui origine pare appunto paleoveneta come dimostra l’omonima ed antica città romana di Altino (Altinum in latino), localizzata nella laguna veneta (attuale comune di Quarto d’Altino).

L’unica cosa certa secondo gli studiosi è che il cognome, come molte altre varianti simili, ha come base semantica, la voce latina “altus“nel senso di “alto” confrontabile con la voce celtica-irlandese “alt“(altezza), in assonanza, come senso, con l’altro significato della voce germanica “alt” (antico, vecchio).

Sono tutte voci antichissime diffuse in moltissime lingue composte praticamente dal suffisso “Al” più le varianti – teno, tino, thaino, thomai, domai che hanno, più o meno, tutte il significato di “far crescere,” come il greco “althaino- aldaino“, causativo delle voci “althomai” (guarire) e “aldomai” (crescere).

D’altronde la voce italiana “alto” e latina“altum” sono il participio passato di “alere”(allevare, far crescere)

La diffusione veneta del cognome è forse anche dovuta alla presenza in zona di un antica divinità preromana chiamata “Altno“da cui potrebbe aver preso il nome la città di “Altino“, chiara l’assonanza con il tedesco “Die Alte“(la grande vecchia madre)

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy