CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Basso

31 Marzo 2013 by Gianfranco

Basso come cognome
Bassotto

Circa 5000 persone hanno il cognome Basso in Italia (Sito Cognomix.it)

1711 Veneto      55 Emilia-Romagna     730 Piemonte      51 Marche      472 Liguria       41 Basilicata       436 Lombardia      39 Trentino  A.A.      425 Friuli V.G.      17 Calabria       292 Campania      15 Sardegna     137 Lazio     11 Molise      112 Puglia      8 Valle d’Aosta       77 Sicilia      5 Abruzzo       58 Toscana        4 Umbria

Possono esserci diverse origini: o direttamente dal cognomen latino Bassus, o tramite ipocoristici, come possiamo vedere in un contratto di vendita del 1502 a Bergamo, dove è citato un tale Bassettus de Gerardis della Costa, o derivando anche dal soprannome della gens latina Bassia  con riferimento alla bassa statura dalla radice latina “bassus”che significa appunto “piccolo, tozzo”

Il cognome Basso, in assoluto uno dei più antichi d’Italia, era presente in Italia già prima della nascita di Cristo. Si hanno documenti della sua presenza anche nell’antica Grecia (Lollio Basso era un poeta epigrammatico greco), lungo le sponde dell’Africa settentrionale e, particolarmente, nella penisola italiana e a Roma. Qui portarono questo nome personaggi eminenti ed illustri in campi civile, militare e religioso.

E anche nelle epoche successive, questo cognome appartenne a casate illustri: Un ramo lodigiano della famiglia Bassi compare dal 1500, famiglia nobile che diede Decurioni alla città. (i Decurioni erano i Consiglieri della consulta nobiliare della città), nella seconda metà del 1600, a Trento, troviamo il Cancelliere Claudius Vigilius Bassettus cancellarius.

Onomastico: in ricordo di San Basso martire, con i santi Antonio e Protòlico, ad Alessandria. La Chiesa commemora ancora: un martire di Roma, con i santi Fabio e Massimo, il giorno 11 maggio; un vescovo, il 2 dicembre, e un altro vescovo, martire a Nizza, il 5 dicembre.

Nel XIII secolo, un certo Guglielmo Basso fu più volte podesta della citta di Savona, un suo erede, Giovanni Basso notaio e nobile del Baldacchino, per i servizi resi ai Savoia, divenne conte e signore di Monastero Bormida e Bistagno.

Moltissime le varianti e gli alterati: Bascio, Basciu rispettivamente meridionale e ligure, De Bassis, Bassich sono veneti, Lo Basso, Li Bassi predominano al Sud (soprattutto Napoletano), Lobasso, Lobascio, Lovascio, Bassini, Bassin, Bassetti, Bassolino, Bassotti, Bassoni, Bassuto, Bascini.

La forma Basciano può derivare nel meridione dal cognome latino Bassanus o Bassianus e nel nord dal culto di San Bassano e dal toponimo Bassano (comune di Bassano del Grappa)

Etimologia stupidaria

Per cambio di consonante da “passo”col senso derivato dall’idea di “io ci passo” “Io li sotto ci passo “

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy