CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un Cognome che vale un tesoro

14 Agosto 2015 by Gianfranco

Amico come Cognome

Presenze del cognome Amico in Italia

Ci sono 1500 famiglie in Italia con il cognome Amico ( Sito Cognomix. it)

731 Sicilia      136 Lombardia        130 Puglia     109 Piemont       86 Lazio       67 Campania      35 Liguria        34 Marche      34 Toscana       30 Emilia Romagna        27 Umbria        21 Calabria     15 Veneto       10 Sardegna        10 Basilicata       9 Abruzzo       8 Trentino A. A.        7 Friuli V. G.     1 Molise

Moltissime le varianti Amico, Amigo, D’ Amico, De Amici, De Amicis, Dell’ Amico e gli alterati Amicarelli, Amicelli, Amicucci, Amicone, Amighetti, Amighini, Amigotti, Amigoni, Amietti, Amioni, (fonte Emidio De Felice)

Origine del Cognome Amico

Il termine “amico“ è da ricondurre direttamente al latino “amicus” che ha la stessa radice di amare per cui significa letteralmente “colui che si ama”.

Alla base il nome personale Amico, documentato nel VIII secolo derivato dal latinizzato gratulatorio medioevale “Amicus” o “Amigus” che prosegue il nome tardo latino “Amicus” da amicus (amico, amante) probabilmente collegato ed intrecciato col personale germanico Amicho che deriva dalla radice “ami” (fermo, costante, duraturo).

Il significato intrinseco del termine è probabilmente derivato dalla cultura greca: l’amicizia è proprio quello che i greci chiamavano “φιλία” (philia), un sentimento fraterno, assolutamente disinteressato, un’affinità che edifica continuamente lo stesso rapporto e che arricchisce chi lo coltiva.

Strettamente collegato alla voce “philos” (amico) che, pur indicando possesso, nel caso specifico acquista la valenza di reciprocità e identificazione uno nell’altro senza quella passione e componente sessuale che è caratteristica dell’eros.

La massiccia presenza del cognome in Sicilia è in gran parte dovuto al lustro dell’antica e nobile famiglia D’ Amico che ebbe come capostipite il conte di origine normanna Amico che si era prepotentemente messo in luce nella guerra contro i Saraceni combattuta a fianco degli Altavilla per i quali tra l’altro non nutriva certo simpatia od amicizia ma che anzi odiava soprattutto per la sua minore consanguineità.

Amico, conte di Giovinazzo, è il simbolo per eccellenza del condottiero normanno, in lui si concentrano quelle doti di ansia di conquista e di dominio, ardore e temerarietà unite a grande astuzia che erano tipiche dei cavalieri normanni. I discendenti accolti nell’Ordine di Malta nel XVI sec. , s’ imparentarono con le altre nobili famiglie siciliane ottenendo alti titoli nobiliari

Etimologia stupidaria

Soprannome attribuito, in epoca medievale, ad un personaggio noto per la sua grande passione per il frutto del fico anche in allusione alla sua non meno intensa e nota passione per le donne di cui amava anche vantarsi dicendo in giro “eh,cosa volete!! io sono uno che amo il fico”
Da “amo il fico” per facilitazione verbale “amico” appunto

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy