CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Aquila: Un cognome regale

19 Febbraio 2017 by Gianfranco

 

Aquila

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Aquila: Note generali

Ci sono circa 365 famiglie Aquila in Italia. (Sito Cognomix. it)

73 Sicilia        46 Lazio         42 Campania        42 Calabria        41 Puglia        32 Lombardia         18 Toscana       18 Piemonte        15 Abruzzo        8 Basilicata         7 Emilia- Romagna        6 Veneto        5 Friuli V. G.         4 Marche       3 Liguria       3 Sardegna         2 Trentino A. A.

Varianti: Aquili, D’Aquila, Dell’Aquila

Alterati e Derivati: Aquilini, Aquilino, Aquilina, Aquilotto, Aquilone, Aquilani, Aquilante, Aquilanti

La moglie: “Beh, del mio nessuno può dirmi che non sia una Aquila”

Origine e significato del cognome

Da  Aquilus (bruno, oscuro) su una radice europea “ak“(essere oscuro) che sottende una serie di etimi : il latino “acter-ater” (atro), il greco “ach- lys” (caligine), il lituano “ak- las” (cieco), il lett.”ik- las” (tenebroso) (Fonte: Etimo. it).

In questo contesto l’aquila prende il significato di “uccello dalle fosche penne“.

Per altri studiosi, potrebbe invece essere una derivazione dalla radice “ac” col senso letterale di “penetrare” quindi con la valenza di passare rapidamente, essere veloce che si ritrova nel sscr “acu” collegato alle voci greche “okus- okeia” (rapido) e “ac- va” (cavallo) che continua nel latino “eq- uus“ed anche “ac- us” (ago) che richiamano simbolicamente il senso della velocità.

I greci chiamavano l’Aquila col nome “aetos” per qualcuno ricongiungibile ad “aemi” (soffiare il vento) imparentato a voci analoghe come “aer” per aria e “aetes” per vento da cui appunto “aetos” per rendere l’idea di “uccello che si libra nei venti” e “oionos“per uccello di rapina.

L’uccello ha simboleggiato per quasi tutti i  popoli antichi il mito dell’invincibilità, evocatrice dell’idea del  sole,  messaggero degli dei e più oltre divinità stessa.

Come si è già accennato vari sono gli etimi a cui sono legati i ceppi originari, anche se molti di loro si intrecciano e si confondono.
Alcuni, soprattutto le varianti D’ Aquila, Dell’ Aquila, e Aquilani, hanno alla base il toponimo l‘ Aquila attributi a capostipiti abitanti, provenienti o in qualche modo vincolati alla città omonima.

Aquila visto come cognome(Gian)
Aquila in cielo

Altri ceppi derivano da soprannomi attribuiti a personaggi per caratteristiche fisiche che richiamavano quelle dell’uccello come l’acutezza visiva, l’intelligenza, la fierezza, la rapidità d’azione.

Pare anche che certe varianti come Aquilini, Aquilino, Aquilina siano italianizzazioni del latino “Aquilinus”  tipico dei liberti, che i Romani hanno assorbito  dall’etrusco “Aquilius“.

Il derivato Aquilante sarebbe un adattamento del nome Agolante derivato dal francese Agoulant abbastanza comune in Francia e diffusosi in Italia alla fine dell’VIII secolo dopo la campagna militare di Carlo Magno in Italia e l’annessione della Lombardia, l’ uso del cognome continuò sino alla fine del medio Evo (Fonte: Emidio De Felice).

Simbologia dell’Aquila

L’Aquila ha da sempre affascinato l’uomo per le sue intrinseche caratteristiche, la maestosità del suo volo, la sua capacità di raggiungere, in cielo, altezze incredibili a cui si collega l’ idea della ascensionalità, per l’acutezza della sua vista, l’ ingegnosità spiccata a tal punto da venire assunta come paragone contrario (litote) per sottolineare un pò ironicamente la scarsa o al massimo mediocre intelligenza di un individuo:”quella persona non è certo un aquila”.

Tra i vari ceppi con questi cognomi quello che più si mise in mostra fu quello dei Dell’ Aquila (De Aquila) famiglia di origine normanna, il cui capostipite, Riccardo I, feudatario nel 1090 in terra di lavoro cioè quella parte dell’Italia meridionale denominata anche Campania felix, dove felix aveva il significato di sottolineare la ricchezza e fertilità della regione.

La famiglia divenne molto potente con l’arrivo degli Svevi, annettendosi nel periodo diversi feudi come Cerinola, Traetto, Riardo e vari contadi quali Avellini, Montesantangelo, Calvi,e Fondi dove si originò un ramo indipendente. I successori di Riccardo I continuarono a mantenere alto il nome della famiglia diventando baroni a Ginestra e patrizi a Benevento.

Per questa ricchezza di valenze l’animale, in quasi tutte le sue tradizioni religiose, è sempre stata simbolo di positività , di vittoria del bene sul male, di dialogo con gli Dei di cui è messaggera e più oltre come divinità stessa.

Etimologia Stupidaria

Abbiamo visto e parlato della potenza e fulminea capacità d’azione dell’Aquila così come della sua caratteristica di librarsi nei venti con incredibile rapidità. Abbiamo visto anche come questa velocità e potenza ha da sempre incantato l’uomo.

Da qui i  conseguenti commenti “l’uccello che piomba sulla preda e in pochissimo tempo diventa un puntino nell’orizzonte – l’uccello che puo essere in pochi minuti in basso ed in alto” quindi “l’uccello che è qui e la“. Per cui da “qui- la” con l’aggiunta della “a” iniziale che sembra richiamare una esclamazione di stupore tipo “ah- ahh” “a- qui- la” ecco “Aquila”.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy