CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Ariano: Origine Cognomi Italiani Particolari

5 Gennaio 2020 by Gianfranco

Ariano come Cognome

Presenze del Cognome Ariano in Italia

Ci sono circa 436 famiglie Ariano in Italia (Sito Cognomix. it) .

110 Puglia       102 Piemonte        95 Campania         43 Lombardia        39 Lazio         12 Toscana          10 Liguria         7 Emilia- Romagna         4 Friuli V. G.        3 Sicilia         3 Veneto        2 Umbria        2 Abruzzo         1 Molise       1 Valle d’ Aosta          1 Marche       1 Sardegna

Ricerca Etimologica: base “Ario”

Due sono le teorie principale alla base del nome anche se non si può stabilire con certezza quali tipi di intrecci e reciproche contaminazioni siano nel tempo intervenute nella formazione dei ceppi cognominali.

La prima è quella di un diretto legame col nome latino Ario teologo cristiano berbero nato in Libia intorno al 250 d. C.

Nominato presbitero ad Alessandria d’ Egitto, venne poi condannato, per eresia, dalla chiesa ufficiale in quanto sosteneva che l’unicità era una delle caratteristiche principali di Dio. In base a questo postulato non poteva essere anche il figlio il quale, pur essendo la prima e la più perfetta, era comunque una creazione del Padre a cui era quindi subordinato .

Secondo questa ipotesi ariano dal latino “arianus”  avrebbe semplicemente il significato di “relativo ad Ario ”.

Ricerca Etimologica: Base “Arya”

La seconda tesi, sostenuta da molti studiosi, è una derivazione dal sanscrito “Arya”, un termine che definiva quel gruppo di etnie soprattutto Indi ed Irani che vivevano insieme in un unica civiltà (quella ariana appunto)e  che, abbandonando L’ Afghanistan Settentrionale si stanziò in India e nell’ attuale Iran.

Questa comunione di civiltà tra iraniani ed indi durò sino ad un epoca abbastanza recente, cioè fino alla separazione tra il gruppo orientale, che si spostò in India, e quello occidentale che rimase nell’ Iran spostandosi poi in seguito sino nella Siria.

A complicare ulteriormente la ricerca etimologica c’è che il termine originale in indo antico “arya”, in Persiano dello stesso periodo ”ariya” e la variazione successiva europea “ari” ha , a sua volta, due diverse valenze quasi in contrapposizione fra di loro.

 Una vede “Arya- Ario ” col significato di “signore, rispettabile, onorevole” che si ritrova nei derivati greci a”archo- archos” (duce, comandante in capo),”archon” (signore, governatore) “aristos” col senso di migliore, ottimo e poi con una valenza amplificata “primo fra molti” ).

Molte sono le altre voci legate come il l’avestico “areta- arete”(perfetto), ”arthmos” (legame, amicizia)

Interpretazione nazista

Il termine Arya significa “nobile”- “spirituale” ed è utilizzato in tal senso da esponenti di diverse razze e religioni: da buddisti, giainisti , zoroastriani ed indù.

Non ha mai avuto, per la maggioranza degli studiosi, l’utilizzo e la pretesa di sottolineare caratteri fisici legati ad un etnia particolare quindi per identificare una razza ben precisa.

Del tutto priva di fondamento quindi l’idea nazista di una derivazione della popolazione germanica da una presunta razza superiore “Ariana”.

Questo anche anche nel caso sostenuto da alcuni altri esperti che il termine “Arya” nella sua valenza di “eccellente, nobile, primo fra molti” fosse un modo di considerarsi ed auto definirsi della civiltà antica indo- iraniana.

E’ pur vero che questa civiltà ha, da sempre avuto, nella sua filosofia l’idea di superiorità e distacco dalle altre popolazioni, ma si tratta comunque di razze che non hanno la provenienza dal’europa settentrionale e nulla a che vedere con le caratteristiche fisiche (carnagione chiara, capelli biondi, occhi generalmente azzurri ) tanto decantate dalla concezione e cultura nazista tedesca

Quindi il razzismo “scientifico” su cui si è basato il nazismo non è stato che una ricercata e studiata ricomposizione di presunte teorie linguistiche ed antropologiche opportunamente manipolate in ambito politico.

Secondo significato del termine “Arya”

Per di più a rendere improbabile questa ricostruzione e a complicare l’intero discorso c’ è il secondo significato del lemma “arya” in netto contrasto con il precedente senso.

Nel contesto il termine avrebbe alla base la radice “ar” col senso di “muovere- lavorare ” che si ritrova in varie voci come il sscr “arnoti” (mettere in moto), e “aritras” (remo che taglia le onde), il tedesco “arna” (correre), le parole greche “ornuo” (spingere) ,”arotes” (lavoratore), “aroura” (campo lavorato) “arthyo” (adatto, compongo) (fonte etimo. it).

Per sintetizzare quindi “arya” avrebbe sia il senso dii “nobile, eminente, degno” che quello decisamente più modesto di “lavorante- lavoratore”

Altre teorie

Per alcuni studiosi, si tratta per lo più di toponimi quali località come Ariano Irpino (AV) e Ariano Ferrarese (FE), Sant’ Ariano( Laguna veneta settentrionale) Ariano(Sa)
Secondo un altra ipotesi dovrebbe derivare dal latino Ara Jani (altare di Giano, dio romano) dedicato appunto alla divinità della pace e della guerra. Ariano quindi un capostipite proveniente da una località avente un “ara Jani”

Infatti la stessa ipotesi etimologica è alla base di luoghi come Ariano Irpino

Per altri possibili ceppi legati alla voce latina ”aryale” che sta per luogo incolto, impervio

Ancora dal nome latino di persona Arrius a con l’aggiunta del suffisso – anus  per indicare appartenenza. Esempio di questo cognome è Quintus Arrius politico e condottiero romano eletto pretore nel 72 a. C.

Uno dei ceppi che si è distinto è quello della famiglia pugliese Ariano d’ origine Spagnola (Aragona)

Molto antica, elevata a rango di nobiltà col cognome Arianes che nei secoli si diffuse in numerose regioni Italiane presente anche in Germania (Arianus).

Alla base probabilmente un capostipite di nome Arianus di cui non si conosce la storia. Ampia documentazione si ha invece dei suoi successori, personaggi di spicco nella vita politico-sociale della Puglia

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy