CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Razza

5 Gennaio 2013 by Gianfranco

Razza come cognome
Razza

Ci sono circa 319 Razza in Italia: 58 Sicilia    8 Toscana     51 Lombardia     7 Puglia     47 Emilia-Romagna     6  Liguria     41  Friuli V.G.     4 Calabria     33 Campania     2 Molise     32 Lazio     2 Umbria     13 Piemonte     1 Abruzzo      13 Veneto     1 Basilicatan(sito Cognomix.it)

Razza ha un ceppo triestino, uno romano, uno nel casertano a Carinola e Mondragone, uno molto piccolo in Calabria nela provincia di Vibo Valentia, ed uno in Sicilia a Gela nella provincia di Caltanissetta e  a Catania, San Cono e Caltagirone nel catanese, Razzi, ha un ceppo toscano, tra fiorentino e senese ed uno tra le provincie di Grosseto, Viterbo e Roma, ha un piccolo ceppo nel pesarese ed uno nel teatino, Razzo, molto molto raro, è sicuramente veneto.

Potrebbero derivare dal nome Razo in uso presso i Franchi, o anche, soprattutto per i ceppi triestino, teatino e del meridione, dal nome turco Rðza.

Le origini della parola italiana razza sono state discusse a lungo dai linguisti, ma ormai è prevalsa l’opinione che fa derivare il vocabolo da un termine del francese medievale, haràz, haràs che significava allevamento di cavalli, in particolare stalloni selezionati.

Ed infatti le prime attestazioni in italiano, nel Duecento, erano al maschile, razzo, e si riferivano proprio alle razze dei cavalli. Ma la radice, in uso nell’alto germanico, prende il significato di “consiglio” ” consigliare“. Infatti: “Rat, alto germanico; sta per “consiglio”, dal verbo raten”

Ma altri linguaggi danno significati diversi; come ad esempio il seguente che riporta al precedente  significato di allevamento, cavallo, razza:

Dall’assiro si ha HARSAA, che significa cavallo, bestiame”. La radice raz… è presente inoltre nei linguaggi dell’alto persiano. Un antichissimo testo conservato nella biblioteca museale di NewDeli ne fa citazione in una antica favola riportata in quel testo, dal titolo “Rauzatu’s Safa”, Persian text, Vol. IV, p. 41; Firishta describes the chain as hung in a corner of the building. Tarikh-i- Firishta, Persian text.

Altrimenti si ritiene che la parola razza derivi dall’arabo “ras” (origine/stirpe)  e viene utilizzato in quello che modernamente si definisce ambito zootecnico.
L’uso riferito all’uomo è largamente successivo, di matrice positivista, sorge a fine ottocento.

Non ci sono documentazioni storiche sull’origine del cognome e del relativo ceppo iniziale. Secondo alcuni il cognome ha avuto origine da un errore di trascrizione come ad esempio l’aggiunta di una z a Raza(Razo) o la modifica del maschile Razzo,

Secondo altri il cognome è di origine abbastanza recente dopo che si è iniziato ad usare razza anche per indicare l’etnia umana, non è scartabile l’ipotesi di un soprannome del capostipite particolarmente degno di considerazione,un “uomo di razza” appunto

Etimologia Stupidaria

Da un soprannome legato all’antica Roma durante gli scontri nel Colosseo tra gladiatori. Tra le varie armi a loro disposizione una molto diffusa era la  “rezza” dal latino “retia“(rete) con cui cercavano di imprigionare gli avversari o sottrarre loro le armi. Per classificare il gruppo di gladiatori che usava la “rezza“fu coniato il termine “gladiatore di rezza” poi modificato in “razza“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052