CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Ausilio: Un Cognome su cui contare

21 Settembre 2017 by Gianfranco

 

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Ausilio

Ci sono circa 129 famiglie Ausilio in Italia (Sito Cognomix. it).

31 in Campania, 26 in Lombardia, 26 in Calabria, 10 in Sicilia, 9 in Emilia- Romagna, 7 in Piemonte, 6 in Friuli V. G., 5 in Lazio, 3 in Veneto, 2 in Basilicata, 2 in Liguria, 1 in Toscana, 1 in Marche.

Varianti: Ausili, Auxili, Ausilia, Oxilia, D’Ausilio.

Auxilia è del Nord, tipico di  Piemonte (10 pres.)  e Liguria (pres.), 2 esponenti in Lombardia con un ceppo di 6 pres.  in Campania (Napoletano), Auxili rarissimo è delle Marche, Oxilia è ligure.

Origine del Cognome

Ha alla base i nomi personali Ausilio ed Ausilia con le varianti grafiche “Aux” e quella fonetica “au” (o) ed é già documentato nel medioevo soprattutto con le forme Auxilius, Auxilia e Oxilia (Edmondo De Felice). In queste forme il nome era già in uso presso gli antichi Romani.

Da augere (aumentare, accrescere) collegato al latino “aug- mentum” e greco “aux-ein” su radice sscr “ug, uk” da cui “ug- ras” (forte possente) e “og- as” (forza), Fonte Etimo. it

Attestato come soprannome, nome personale e poi cognomen latino imperiale, nella forme Auxilius, Auxilia e Ausilius, deve la sua formazione soprattutto nella sua versione femminile alla devozione verso la Beata Vergine Maria Ausiliatrice (o “del Buon Ausilio“), vista nella sua prerogativa di Madonna protettrice

In quest’ ottica nella maggioranza dei casi si tratta di cognomi ben augurali dati a trovatelli col senso di affidamento alla protezione di Maria Ausiliatrice.

Possibile in qualche raro caso, anche se non documentato, che il cognome sia nato, in epoca romana, da un soprannome legato a qualche tribuno della plebe, una specie di attuale avvocato difensore incaricato della difesa ed assistenza alla plebe contro i soprusi concessi per la loro posizione privilegiata ai patrizi romani nel Senato, attività che in latino veniva appunto definita “auxilium plebis“.

Etimologia Stupidaria

Duilio è un nome di persona noto già in epoca Romana in quanto portato da Gaio Duilio, generale famoso per aver sconfitto in una battaglia navale  Cartagine durante la prima guerra punica

La sua etimologia non reca certezze, ma la maggioranza degli studiosi la riconducono al lemma “duellum“, una versione antica di “bellum” (guerra) o perlomeno con un chiaro legame di parentela.

“Duello” probabilmente stava per “valoroso in guerra- abile in guerra“. La forma Aduilio, (Wikipedia) decisamente rara, rappresenta un rafforzativo tipico dell’ambito pugliese.

Nel contesto, probabilmente la valenza di “aiuto, soccorso” è collegata nello specifico alla guerra col senso di aiuto, soccorso portato durante una battaglia con, in qualche modo protagonista un certo “Aduilio” (condottiero, messaggero, consigliere o quant’altro) grazie al quale si è ottenuta la vittoria sul nemico.

Cambio consonante ed ecco “Ausilio”

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy