CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Origine Cognomi Italiani Particolari: Cognome Bianchi- Bianco

10 Novembre 2013 by Gianfranco

Bianco come Cognome

Presenze in Italia del Cognome Bianchi- Bianco

Ci sono circa 18794 Bianchi in Italia. (Sito Cognomix. it )

6886 Lombardia      222 Puglia       2935 Toscana      203 Campania      2179 Lazio      182 Trentino A. A.       2033 Emilia- Romagna     138 Friuli V. G.       922 Piemonte        91 Calabria        877 Liguria       70 Sicilia       756 Veneto        70 Sardegna        419 Umbria       35 Valle d’ Aosta        391 Marche      30 Basilicata       302 Abruzzo      15 Molise

Ci sono circa 8055 Bianco in Italia.

1688 Piemonte         188 Toscana         1409 Campania        168 Friuli V. G.      1354 Puglia        163 Basilicata        577 Veneto      159 Emilia- Romagna         540 Lombardia         137 Abruzzo         522 Calabria         24 Trentino A. A.        318 Lazio        21 Marche       303 Sicilia        20 Molise       250 Liguria       19 Valle d’ Aosta       189 Sardegna         6 Umbria

Origine del Cognome

Secondo la maggior parte degli studiosi questi cognomi sono caratterizzati da un particolare intreccio di ceppi ed origini diverse.

Secondo gli studiosi l’origine principale resta quella legata a soprannomi attribuiti a nascituri di pelle bianca per sottolinearne l’appartenenza, abitudine tipica delle famiglie nobili, oppure in senso benaugurale appunto di lucente, splendente ed in altri casi con un richiamo al termine analogo “candidus” nel senso di individuo puro, onesto, candido.

Altri ceppi possono essere derivati da soprannomi legati alla loro abitazione o al luogo di provenienza ed anche toponimi di epoca più recente.

Comunque la base di tutte le ipotesi va ricercata nell’aggettivo del basso latino “blancus“, adattamento dell’alto tedesco “blanch” col significato di splendente, lucente, brillante e dal nome medioevale Blanco che solo in un secondo tempo, con la sostituzione della consonante “l” con la “i” (variazione tipica nella trasposizione latino- italiano), si giunse all’attuale Bianco. Il termine sostituì il latino albus( dal greco alphos).

Molti esperti però ritengono possibile che alcuni ceppi abbiano un collegamento diretto con un origine spagnola dal cognome Blanco e una francese dal cognome Blanc, in quest’ultimo caso soprattutto per i ceppi della Valle D’Aosta e del Piemonte.

Altri non escludono anche una derivazione di Blanco dal nome medievale Branca basando la loro asserzione sia sull’abitudine diffusissima in Italia del rotacismo cioè la sostituzione della consonante “r” comune a tanti altri cognomi che sulla presenza, nella stessa zona (provincia di Messina), di ceppi della famiglia Branca e di quelli della famiglia Blanca (che oltretutto è anche il nome di un paese spagnolo).

Una teoria suggestiva

Un ultima ipotesi, anche se non documentata e abbastanza contrastata, è quella che vede il cognome nato su un unico ceppo, quello romano, poi diffusosi come una ragnatela nel resto dell’Italia, la cui origine sarebbe una derivazione dalla nobile famiglia Planci (collegata probabilmente a quella dei Blanci in Spagna) con la mutazione, consueta al tempo, della sostituzione della “P” con la “B”.

In tal caso questo ceppo dei “Bianchi”avrebbe origine dall’antichissima famiglia Planca Consolare romana che diede vita a personaggi illustri in ogni campo, Consoli, Principi, Condottieri, Pontefici e centinaia di altri personaggi illustri nati dai tanti rami derivati sparsi in gran parte delle città più importanti della penisola.

Questo spiegherebbe l’incredibile diffusione del cognome, oltretutto sicuramente aumentata notevolmente, dall’aggiunta di tutti quei rami secondari derivati dal notevole numero di vassalli e servitori che ogni grande casata aveva alle proprie dipendenze dato che era consuetudine, per molti di loro assumere, oltre che alle insegne, anche il cognome delle famiglie che servivano. Da qui il complicato e grande intreccio di cui si parlava all’inizio.

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy