Presenze del cognome Bombardiere in Italia
Ci sono circa 42 Bombardiere in Italia. (Fonte: Sito Cognomix. it)
21 Calabria 4 Lazio 5 Lombardia 2 Liguria 4 Piemonte 2 Sicilia 4 Umbria
Ci sono circa 485 Bombardieri in Italia. (Fonte: Sito Cognomix. it)
328 Lombardia 1 Molise 64 Calabria 1 Sicilia 42 Lazio 1 Sardegna 21 Piemonte 1 Veneto 10 Liguria 1 Marche 7 Emilia- Romagna 1 Friuli V. G. 6 Toscana 1 Campania
Essere fra amiche che si lamentano delle poche attenzioni del marito, della sua freddezza e del suo progressivo calo di prestazioni ed interesse in campo sessuale, poter affermare “Oh il mio’è un Bombardiere” con senso chiaramente allusivo non è una cosa da poco.
Abbastanza curioso il fatto che il cognome, anche se nella versione al plurale, è tipico della Lombardia sia anche diffuso in Calabria dove già è tipica la versione al singolare, questa particolarità porta a pensare che, almeno per alcuni ceppi, ci possano essere stati degli intrecci ed un origine comune e che la separazione sia stata dovuta a variazioni popolari o trascrittive. Il cognome in Lombardia è documentato dal 1500 con un certo Venturino Bombardieri mentre nel 1600 una famiglia Bombardieri era abbastanza conosciuta ed in auge a Sondrio.
Origine genealogica ed etimologica
Alla base del cognome c’è il termine “bombardiera”, da“bombarda”una sorta di cannone piuttosto rudimentale utilizzata per sparare proiettili di grosso calibro in pietra o metallo, voce onomatopeica dal verbo “bombare- rimbombare” (fare rumore)
Inizialmente la “bombardiera“ indicava un foro appositamente ricavato nelle mura delle fortezze dal quale si sparava con le bombarde, “bombardiere” era appunto il soldato addetto all’utilizzo della “bombarda“.
Con l’arrivo della polvere da sparo la bombarda divenne un pezzo d’artiglieria utilizzato soprattutto ad opera di demolizione e “bombardiere“indicava il “capo- pezzo”cioè colui che dirigeva il caricamento, il puntamento ed il fuoco dei cannoni
Successivamente il termine bombardiera venne utilizzato anche per identificare un tipo particolare di veliero destinato al trasporto delle “bombarde“ed i l termine “bombardiere” passò ad indicare anche quegli aerei pesanti utilizzati per il trasporto e lo sgancio delle bombe
Curiosità
Bombardiere in epoca medievale era anche colui che suonava la “bombarda” un antico strumento musicale a fiato sostituito poi dall’oboe che era così chiamato per la potenza fonetica che poteva raggiungere
Bombardiere è anche un insetto coleottero appartenente al gruppo dei Carabidi che prende il nome dalla sua caratteristica di difendersi, se disturbato,con l’emissione tramite le ghiandole anali di una nuvoletta di vapore irritante, l’emissione avviene con una specie di chiaro scoppiettio che gli valse per associazione con l’idea del rumore delle “bombarde” il nome
Etimologia Stupidaria
Sicuramente la complessità del cognome porta a dedurre che non si tratti di un unico ceppo e che quindi anche le origini siano multiple.
Sicuramente però una delle più attendibili nasce dall’intraprendenza del primo picconniere che stanco di doversi, per scavare cunicoli e gallerie, spaccare braccia e schiena inventò l’uso delle “mine” per far saltare le rocce. Le mine all’epoca si chiamavano “bombe“per cui il “picconiere” che usava le “bombe” venne giustamente etichettato con il soprannome di “bombardiere”