CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Polvere: Un cognome onnipresente

17 Giugno 2017 by Gianfranco

Polvere come cognome

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Polvere

In Italia ci sono 98 persone con il cognome Polvere (Sito Cognomix.it)

55 in Campania, 6 in Lombardia, 10 in Puglia, 2 in Liguria, 8 inToscana, 1 in Molise, 7 in Lazio, 1 in Veneto, 7 in Piemonte, 1 in Valle d’Aosta

Origine del Cognome

Dal latino “pulverum” accusativo di “pulvis” che si intreccia con l’altra voce latina “pollen” (fior di farina) e “palpale” parente stretto del greco “paspale” (farina, polvere)

Dalla voce greca “pallo” (scuoto, agito) sulla radice “pal-spal“a lora volta dal sscr “spar-sphar” che sta per muovere, agitare che richiama l’idea della farina ottenuta con lo scuotimento ( Fonte Etimo. it)

L’ipotesi più probabile è che il cognome derivi da soprannomi attribuiti ai capostipiti in quanto legati per una ragione o l’altra alla polvere da sparo nel più dei casi polverari cioè esperti artigiani addetti alla produzione della polvere da sparo

Anche restando nel contesto è però possibile un legame ad altre attività come quella di arteficieri o di addetti all’artiglieria come responsabili dei cannoni e delle cariche esplosive

D’altronde non si può escludere un origine del termine, nel suo significato più lato di polvere in generale, cioè quella che ricopre le cose che ha una sua simbologia importante come testimonianza del tempo che passa….”la polvere dei secoli“, quella quindi che arriva dappertutto a coprire tesori come miserie

Possibile quindi un soprannome collegato a questa valenza dato a qualcuno per la sua attività in ambienti particolarmente polverosi tipo uno che svuota vecchi locali, un restauratore, un archivista od anche a qualche lavorante in un mulino, come notoriamente si sa nella sua attività, continuamente ricoperto di polvere (farina e simili)

Etimologia stupidaria

I primi fuochi di artificio sono nati in Cina, pare già nell’VIII secolo, per questo, quando arrivò nel mondo occidentale, inizialmente venne chiamata polvere cinese e solo nel primo Medioevo prese piede il suo uso, non solo in battaglia, ma anche per impreziosire gli spettacoli e attrarre più gente durante le feste popolari ed altri eventi importanti ( fuochi di artificio)

Ovvio che i maestri in questa nuova e particolarissima arte assunsero grande importanza ed addirittura una certa valenza di mistero e magia diventando praticamente ricercatissimi e molto quotati in ambito pubblico

Pare appunto che ad uno dei più bravi e rispettati maestri di “fuochi” diventato in tutte le occasioni un vero e proprio “polo di attrazione” fu attribuito il soprannome “veropolo” poi mutato in “polovero” quindi in “polvero“. Ad arrivare a “polvere” il percorso fu pressochè immediato

Polvere da sparo per Cannone

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy