CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Bosio

5 Aprile 2021 by Gianfranco

Ostile, nemico

Cognome Bosio: Origini Cognomi Italiani Particolari

Presenze del cognome in Italia

Ci sono circa 3038 famiglie Bosio in Italia (Sito Cognomix. it) .

1371 Lombardia          1160 Piemonte          239 Liguria          103 Veneto           37 Emilia- Romagna          19 Trentino A. A.         19 Lazio         18 Sicilia        17 Toscana      12 Friuli V. G.        10 Sardegna         9 Abruzzo        7 Valle d’Aosta         6 Puglia         4 Marche         4 Campania          2 Calabria         1 Umbria

Varianti: Bosia, Boso, Bosi, Buosio, Buosi, Bosich.

Alterati e Derivati : Boselli, Bosello, Bosè, Bosetti, Bosini, Bosin, Bosotti, Bosini, Bosone, Bosinelli, Basani, Bosero, Bosutti.

Origine genealogica del cognome Bosio

E’ un cognome che può generare una certa confusione in quanto caratterizzato da una grande varietà di possibili interpretazioni con origini sovente incrociabili, a volte sovrapponibili e comunque in varie forme tra di loro imparentate.

Una delle origini più antiche e sostenute è quella di una modifica del cognome Boso e più raramente Bosone.

Questi cognomi sono già documentati in epoca dell’alto medioevo.

L’origine sarebbe franco- germanica con alla base un soprannome collegato alle caratteristiche poco edificanti del carattere del portatore.

Infatti il franco “Boso” e tedesco “bos- boese” avrebbero valenza di superbo, cattivo, arrogante ed anche di nemico, ostile.

Origine toponimica del cognome

Gli studiosi però ritengono che diverse forme cognominali abbiano alla base dei toponimi.

Tipici esempi sono quelli della regione ligure e piemontese come Bosio in provincia di Alessandria e Bosia in quella di Cuneo.

Altri ceppi potrebbero derivare da varie distorsioni dell’antico nome latino “Ambrosius” attraverso la variante Brosio o da quelle del comune nome germanico “Boso”.

Altre origini

Altri ancora possono avere una derivazione da soprannomi originati dall’ipocoristico del vocabolo latino “boscus” come “boxus e buxus” .

Bisogna poi considerare tutti quelli legati ai tanti errori di trascrizione in fase di compilazione dei registri parrocchiali decretata nel 1564 dal Concilio di Trento.

Famiglie nobili Bosio

Fra i ceppi più nobili si ricorda quello di Chivasso che si stabilì a Torino dove nell’anno 1580 fu inserita nel blasone nobiliare della città da Emanuele Filiberto nelle persone di Maria e Michelino Bosio.

Successivamente la famiglia si ampliò in diversi rami in varie regioni italiane dando vita a numerosi cavalieri di Malta tra cui anche un generale dell’ordine nella figura di Antonio che comandava durante l’assedio di Modena . Un Tommaso venne nominato Vescovo di Malta nel 1555 ed un Francesco copri nell’organizzazione interessi di sicura importanza tra Carlo V e Clemente VII.

 Da non scordare Giacomo, che, forte della protezione del potente fratello Giovanni Ottone scrisse la nota storia della Roma sotterranea e di quella dell’Ordine di Malta.

Un altro ceppo nobile fu quello con capostipite il notaio Francesco Bosio che nel 1780 ottenne dall’imperatrice Maria Teresa il titolo di Nobile del Sacro Romano Impero con la clausola di trasmissione ai suoi eredi.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy