Presenze del cognome Bossoni in Italia
Ci sono 289 famiglie Bossoni in Italia (Sito Cognomix.it)
- 246 Lombardia 17 Piemonte 13 Emilia Rom 9 Lazio 2 Veneto 1 Campania 1 Trentino A.A.
Una delle ipotesi più plausibili è che il cognome derivi da un diminutivo o vezzeggiativo di un nome di persona, come Bosso, o da un soprannome legato a un bosco o a un bozzolo.
Quindi l’origine più probabile di Bossoni è una derivazione dal nome “Bozzo” o “Bosso”, arbusto sempreverde della famiglia delle Bossacee ( Buxus sempervirens ), caratterizzato dalle sue piccole foglie lucide, coriacee, coltivato ed utilizzato per la sua incredibile versalità nel prestarsi alla modellazzione nella realizzazione di siepi, soprattutto , nei giardini all’italiana.
Nel caso specifico l’aggiunta del suffisso “oni” ha valenza di “grande” e di “maggiorato”.Quindi Bossoni si può letteralmente tradurre come “grande bosso” o”bosso maggiorato” per identificare un capostipite di notevole prestanza fisica paragonata alla straordinaria durezza e resistenza del legno di questa pianta oppure un personaggio di spicco tipo una figura dominante nella comunità in cui viveva dove probabilmente rivestiva qualche carica importante o era figura di alto lignaggio.
Spesso si trattava di una famiglia detentrice di potere e ricchezza o comunque stimata nella sua società per le sue elevate qualità morali e capacità di guida.
In acuni casi come in quello del toponimo cuneese Bossolasco potrebbe derivare dalla troncatura del nome oppure da soprannomi in qualche modo legati alla pianta del bosso. Gli studiosi sono però piu propensi ad una derivazione legata a modificazioni del nome Boso, Bosio (dal germanico bos, “avverso, ostile, altezzoso”).
La parola italiana “bosso” indica un arbusto sempreverde e il cognome potrebbe derivare da un soprannome legato alla presenza di questa pianta in un determinato luogo, quindi un toponimo, o per indicare qualcuno che ecceva nell’uso e nella lavorazione del suo legname.