Presenze del Cognome Carrara in Italia.
Ci sono circa 5098 famiglie Carrara in Italia.(Sito Cognomix.it)
- 2901 Lombardia 491 Toscana 304 Veneto 300 Piemonte 262 Emilia Rom. 230 Liguria 134 Sicilia 114 Lazio 96 Friuli V.G. 81 Campania 51 Puglia 43 Trentino A.A. 21 Valle d’Aosta 16 Marche 15 Sardegna 14 Umbria 11 Calabria 10 Abruzzo 2 Basilicata 2 Molise
Ricerca Etimologica delCognome Carrara
La storia del nome e le teorie sulla sua derivazione etimologica hanno dato vita ad un vero e proprio dibattito culturale , linguistico e filologico sulle origini del cognome. San Girolamo, maestro della Chiesa Cattolica fu il primo esperto ad occuparsi dell’etimologia del nome già nel IV secolo. La sua ricerca portò all’ipotesi di una origine sorta dal legame fra i termini in car “città sui carri” e Iara ovvero luna. Da qui il significato di “città della luna sui carri”; una lettura sicuramente suggestiva , di carattere trascendentale .
Un’altra tesi altrettanto affascinante si basa sull’ipotesi di un unione del vocabolo ligure kar(r)a cioè “pietra”, e suffisso “iara” con la valenza di “città delle pietre”. Il cognome Carrara potrebbe quindi significare nel contesto “proveniente dalla città delle pietre”.
Altre tesi si basano sul fatto appurato che la città attuale di Carrara è di origine romana, con la conquista ad opera dei Romani della Liguria avvenuta nel corso del II secolo a.C. Il toponimo si può ricondurre al latino carrāria (via), ossia “strada per i carri”, così come per altri esempi simili in Toscana.
Sotto il regno dell’imperatore Tiberio Claudio Nerone le cave passarono al fisco patrimoniale della casa degli Augusti; le decime sul marmo vennero incassate dall’erario imperiale tramite un tributo denominato “vectigalis” che era, prima di tutto, un tributo regolare la cui etimologia derivava da “veho”, che sanciva il dovere di pagare sulle cose esportate e importate (quae vehebantur).
Questo tributo diede poi il nome al toponimo di Vezzala, antico quartiere della città di Carrara residenza degli uffici e delle abitazioni degli incaricati fiscali di riscuotere tra le varie tasse anche il vectigalis.
L etmologo Gino Bottiglioni, pur non respingendo alcuna delle ipotesi sopra esposte, abbraccio quella, già accennata da Angeli, che individuava nel ligure “kar(r)a”, cioè “pietra”, l’origine di Carrara. “kar”, unito al suffisso “aria”, avebbe avuto il significato di “luogo delle pietre”; quindi una zona caratterizzata dalla prezenza di una notevole quantità di pietre.
Ipotesi trova conferma in quella simile del geografo Emanuele Repetti, per il quale il nome deriva dal francese “carriere”, cava, derivato a sua volta dal latino “carrariae”sempre col significato di cava
Un altro studioso Ezio Dini, collegò il nome della sua amata città al latino “Cararia” , cioè “luogo dei carri” facendo riferimento al continuo via e vai dei carri dalle cave.
Esiste anche l’interpretazione ampiamente spiegata dello studioso danese Wilhelm Wanscher che nei suoi ottimi libri La Langue Etrusque Renait (Sansoni, Firenze, 1951) e nel saggio La Vera Lingua Etrusca dell’anno dopo lega il nome di Carrara appunto all’etrusco, di estrazione egiziana, “kar” (cappella) ed a “ra, o rha” (il dio sole presso gli Egizi).
Per l’esperto “kar-rha” assume il significato, quindi, di “cappella di rha” cioè “tempio del sole” Da “kar-rha” Carrara appunto.