CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Carruccio : Origine Cognomi Particolari

11 Maggio 2020 by Gianfranco

Carruccio come Cognome Presenze del cognome Carruccio in Italia

Ci sono circa 95 famiglie Carruccio in Italia ( Sito Cognomix. it)

66 Sardegna       7 Liguria       6 Veneto        6 Lombardia         3 Piemonte           2 Emilia- Romagna          2 Lazio        1 Toscana       1 Puglia       1 Friuli V. G.

Come è facile intuire il linea generale Carruccio è una variante diminutiva vezzeggiativa di “carro”, latino “carrus”, tipico mezzo di trasporto a quattro ruote.

Molti studiosi vedono però come rara una derivazione diretta da carro e ritengono più diffusa una modifica di una gìà precedente variazione diminutiva tipo “carretto” e “carroccio” che in linea di massima ha alla base il latino “carrocciom”.

Infatti considerando dalla ricerca Cognomix che il cognome è tipico della Sardegna viene automatico pensare che il cognome sia una derivazione del termine sardo “carrutzu- carrucciu” che indica appunto il carretto per bambini, quello utilizzato per insegnargli a camminare. (Integrazioni Giuseppe Concas)

Una diminuzione analoga si ha con il termine “carruca” (che sta per carrozza) e che è appunto il diminutivo di “karru” (latino “carrum”).

A sostegno delle affermazioni precedentemente fatte, la ricerca degli esperti, anche in questo contesto, non conduce ad una derivazione diretta dalla voce “carro” ma piuttosto dal termine “carruca” cioè carrozza, carro leggero a due ruote.

Evidente la parentela stretta con il termine carrucola, in spagnolo “gharruca” per la similitudine fra il girare della ruota della carrucola e di quelle del carro.

Altri studiosi propongono per alcuni ceppi l’ipotesi un intreccio con nome medievale Carutius o Caruccius forme ipocoristiche vezzeggiative del nome Caro con il tipico raddoppio della consonante “r” variazione fonetica volgare abbastanza comune nell’epoca.

Bisogna comunque ricordare e ribadire che, nel contesto, non esistono documentazioni scritte ufficiali.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052