CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Caterina

11 Aprile 2021 by Gianfranco

Cognome Caterina

 

Cognome Caterina: Origine Cognomi Italiani Particolari

Ci sono circa 216 famiglie Caterina in Italia. (Sito Cognomix.it)

39Puglia         36 Molise        32 Campania           27 Calabria       25 Lazio         18 Lombardia        8 Piemonte         8 Emilia- Romagna         6 Liguria        3 Sicilia        3 Basilicata 3 Abruzzo         2 Veneto         2 Friuli V. G.         1 Trentino A. A.        1 Toscana         1 Umbria       1 Marche

Varianti: Caterino, Caterini, Cattarini, Cattarin, Cattarinich. (Emidio De Felice)

Derivati: Catera, Cattera, Caterato, Cattaruccia, Cattaruzza, Cattaruzzi, Cattarossi, Cattarulla, Cata, Catta, Cate, Catte, Cattini, Cattozzo, Cattuzza, Cattuzzato.

Base Etimologica

Ancora ai giorni nostri rimane viva la discussione sull’origine etimologica del nome in quanto sono numerose sono le ipotesi sulle sue origini.

Per un gruppo di studiosi deriva dal greco “Hekaterine” dal nome della dea degli inferi e dell’oscurità. Nel contesto Caterina potrebbe significare consacrata alla dea “Ecate”.

Però gli esperti considerano che la traduzione dal greco contenga un errore, sarebbe giusta solo nel caso di un abrevviazione di “Hekatodorina” col significato di “appartenente ad Ecate” o “dono di Ecate“.

Data la tortuosità e confusione del percorso gli studiosi considerano l’ipotesi poco attendibile.

Qualcuno lo azzarda come nome teoforico riferito ad Ecatero che era un Dio minore progenitore di oreadi(ninfe delle montagne), satiri(abitanti dei boschi, compagni di Pan e Dionisio) e coribanti (sacerdoti di Cibele) .

Un altra teoria è quella di un collegamento con la voce greca “Hekatos” riferita ad Apollo, Dio del Sole, col significato di “saettatore” cioè chi “scaglia saette”.

Ma l’ipotesi più sostenuta e più logica è sicuramente legata alla etimologia popolare che ha collegato il nome all’aggettivo “katharos” che significa “puro” poi alterato in “Katharine” e latinizzato in “Catharina”.

Il nome è documentato a partire dal VII secolo relativamente a Santa Caterina d’Alessandria originaria dell’ Egitto di cui non si hanno certezze di effettiva esistenza.

Comunque, trasportato in Europa dai crociati del X secolo, ebbe una rapida e larga diffusione.

Il nome ebbe un ulteriore incremento nel XVI secolo legato alla grande notorietà di Santa Caterina da Siena, santa patrona d’ Italia.

Genealogia

I vari ceppi sono cognominizzazioni dell’omonimo nome oppure derivano dai tanti toponimi sparsi nella penisola contenenti la radice Caterina

In Oriente invece Il nome ha raggiunto notevole diffusione nella forma Katia, soprattutto paesi slavi, infatti anche in Friuli Venezia Giulia predomina tra le minoranze slave.

In Italia centrale, soprattutto in Emilia Romagna e in Toscana, dominano le varianti Catia, Katy e Ketty.

Il nome Caterina è uno dei più diffusi nel mondo anche perché portato da innumerevoli donne famose tra cui regine ed imperatrici. In ambito religioso sono esistite ben otto sante con tale nome e ancora oggi è fra i cinquanta nomi più usati tra le neonate.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy