CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Origine Cognomi Italiani Particolari: Cognome Croce

24 Novembre 2019 by Gianfranco

Croce come Cognome

Presenze in Italia del cognome Croce

Ci sono circa 2625 famiglie Croce in Italia (Sito Cognomix. it).

535 Lombardia      429 Lazio        318 Piemonte         195 Sicilia       181 Campania        174 Abruzzo        165 Puglia          164 Liguria         89 Veneto        76 Calabria          71 Toscana    55 Emilia-Romagna        50 Trentino A. A.       29 Basilicata         28 Molise        23 Marche          18 Umbria         14 Friuli V. G.        7 Sardegna         4 Valle d’Aosta .

Varianti: Croci, Crose, La Croce.

Alterati e derivati: Crocetta, Crocetti, Crucetti, Crucitti, Corsetti, Crosetto, Crociani, Cruciani, Crosara, Crosera, Crosio, Criciato, Crosato, Crocini, Crocioni, Della Croce, Dellacroce (Fonte Emidio De Felice).

La moglie: “eh va be che ognuno ha la sua croce ma, per la miseria, addirittura sposarla”

Origine Etimologica

Non si può parlare del cognome Croce senza partire dalla sua etimologia che, se in apparenza semplice, risulta invece abbastanza complessa.

Molti degli esperti ritengono l’origine dal latino “crux- crucem” che pare condividere la stessa origine di “Crocco” cioè da un antica radice “kar” col significato di “essere curvo”.

Curvi e piegati erano infatti gli uncini utilizzati per appendere e sospendere i condannati, collegata con tante altre voci analoghe quali il greco “kyrtos” (curvo) da cui “korone” (cosa piegata) sscr “c’arkras” (ruota, cerchio) ed altre ancora.

Per altri studiosi “crux” deriva invece da “colux” a sua volta dal greco “skolopos” (palo aguzzo, pertica, croce appunto) col cambio della consonante “l” con la “r”.

Questa ipotesi considera un origine “arbëreshe” del termine, cioè il linguaggio tipico italo- albanese parlato da una minoranza della popolazione albanese che si era stabilità in Italia meridionale e nelle due isole tra il XV e il XVIII secolo.

Origine Genealogica

La maggior parte degli esperti concorda nel considerare il termine croce una derivazione dal sanscrito “krugga” variato poi nel greco “stauros”.

In effetti è appurato che una parte dei ceppi del cognome derivano da una traduzione della voce greco- albanese “stravos”

Gli esperti che optano per questa tesi sostengono come la voce greca “stauros” significasse in primo luogo palo diritto verticale oppure una trave e che solo secondariamente assunse anche la valenza di croce a due braccia ed il senso di palo appositamente utilizzato per infliggere sia una punizione che l’esecuzione di una condanna a morte.

A sostegno delle loro affermazioni fanno notare l’esistenza nella storia di diversi tipi di croce e come il termine “crux simplex” indicasse appunto un unico palo verticale munito o meno di “crocchi”(termine già visto)

Esistevano poi la croce di Sant’Andrea (Crux decussata) a forma di una X, la croce di Sant’ Antonio a forma di T (crux commisa) e la croce attuale (crux immissa a +) che tutti conosciamo.

La croce cristiana è strettamente legata al culto del Tau, molto antico presso il popolo ebreo cristiano, anche se fu San Francesco d’Assisi a promuoverlo e a farlo diventare il simbolo del sacrificio di Cristo sulla croce.

Per molti ceppi si tratta di una variante italianizzata del nome albanese Stavri ancora attualmente abbastanza diffuso in Albania e del suo alter- ego greco Stavros.

Altri ceppi del cognome e delle sue varianti sono legati alla provenienza o posizione geografica nei pressi di un crocevia.

Quindi sono dei toponimi legati alla numerose località in Italia con il nome Croce oppure Crocetta, Croce, Crocetta di Perano (CH), Croce di Magara (CS), di Casale(AP), di Monte Colombo (FO), Crocetta (TO), Crocette (AN), Crosara (Vi), Crosetto (TO), Crosio della Valle (VA) ed altre

Non si può escludere che alcuni ceppi del cognome Croce possano derivare a soprannomi (poi cognominizzati) legati a caratteristiche fisiche dei capostipiti come per esempio ciglia particolarmente folte incrociate verso l’interno del naso

Questo anche perché la tradizione popolare dava molta importanza a questi dettagli del viso a cui attribuiva significati e valenze esoteriche.

Archiviato in:Eventi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy