CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un cognome con l’olfatto molto sviluppato

30 Aprile 2014 by Gianfranco

Naso come cognome

Presenze in Italia del Cognome Naso

Ci sono circa 609 Naso in Italia. (fonte: Sito Cognomix. it)
185 Sicilia     11 Toscana     125 Calabria     3 Umbria     75 Piemonte     3Trentino A. A.     43 Liguria      3 Puglia      42 Lombardia       2 Marche         36 Veneto      2 Abruzzo      30 Lazio  1 Friuli V. G.        24 Campania       1 Valle d’ Aosta       22 Emilia- Romagna

Il cognome ha origini antiche considerando che il famoso poeta latino Publius Ovidius Naso (Publio Ovidio Nasone) noto più semplicemente come Ovidio era nato nel 43 a. C.

Tracce più recenti di epoca medievale si trovano in Lombardia in un codice diplomatico del 1188 dove viene citato un certo Ardericus Nasus.

Origine etimologica e genealogica

Il cognome con le sue numerose varianti (Nasi, Nasini/ o, Nasone/ i), anche se deriva dal temine latino “nasus”col significato di “sporgenza”ha alla base l’ idea ed il concetto di “scorrere, stillare” e nasce dal greco “nao” (scorro) confrontabile col persiano “naha” e al sscr “snau, snaumi”(scorro, mi scorro) che secondo alcuni studiosi come il “Curtius” hanno alla base la stessa radice indoeuropea”snu” (scorrere, stillare) (Fonte: Etimo. it)”.

“ Nao” è strettamente collegato all’altro vocabolo greco “naus” (nave) nel senso di oggetto che “scorre sulle acque” e “nausia”(mal di mare, nausea) malessere dovuto allo “scorrere sulle acque”. Comunque la maggioranza di questi cognomi sono derivati di soprannomi legati al naso nella sua accezione morfologica e alla volontà di sottolinearne le caratteristiche, piccolo, grande, bello, brutto.

Alcuni studiosi ritengono possibili dei ceppi derivati del termine greco “nesos”(isola) col senso di “proveniente da un isola- proveniente da nesos”. La notevole diffusione del cognome in Sicilia dove, come si vede dalla ricerca Cognomix, è tipico è probabilmente legata a due fattori uno dei quali la presenza nella provincia di Messina del paese di Naso per cui alcuni ceppi potrebbero essere sorti come toponimi di provenienza.

L’altro, più determinante, l’affermazione socio- politica e conseguente sviluppo territoriale della nobile famiglia del Naso o Nasi originaria di Firenze, giunta nell’isola col capostipite Giovanni del Naso che al seguito dell’esercito di Federico II d’ Aragona si era stabilito a Messina. Tra i suoi discendenti molti furono gli uomini illustri, cavalieri e baroni, che mantennero alta l’importanza nobiliare della famiglia e la sua diffusione nel territorio

Etimologia Stupidaria

Naso deriva da “vaso” che ha, alla base, il latino “vasum o vas”ricollegabile alla radice sscr “vas” con il concetto di contenere, avviluppare e quindi di recipiente, contenitore. Come purtroppo si sa spesso durante i raffreddori il naso è un vero e proprio contenitore inoltre è scontata l’idea del naso come contenitore d’aria, filtro alle polveri e altro microorganismi per cui da “vaso”per distinzione e cambio di consonante “naso”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy