CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Cavalli: Origine Cognomi Particolari

27 Ottobre 2019 by Gianfranco

Cavalli come Cognome Presenze del cognome Cavalli in Italia (Sito Cognomix. it)

Ci sono circa 3287 famiglie Cavalli in Italia.

1196 Lombardia      910 Emilia- Romagna           260 Piemonte          230 Veneto        158 Lazio        109 Liguria         107 Sicilia          87 Toscana         43 Puglia          32 Campania            27 Marche           27 Trentino A. A.           24 Friuli V. G.           17 Sardegna           14 Abruzzo             13 Umbria              5 Valle d’ Aosta        4 Calabria         1 Basilicata            1 Molise

Varianti: Cavallo

Alterati e derivati: Cavalletti, Cavalletto, Cavallini, Cavallin, Cavalloni,Cavallino, Cavallotti, Cavallotto, Cavallone, Cavallacci, Cavallari, Cavallaro, Cavaleri, Cavallar, Cavalluzzi, Cavalieri, Cavaliero, Cavalier.

Origine Etimologica

Dal Latino “Kaballus” collegato al tardo greco “Kaballes” che sta per cavallo da tiro, da fatica. Secondo alcuni studiosi è possibile che la voce greca sia stata importata dall’indiano “Kavahula”dove però era riferito al cammello nella sua caratteristica appunto di animale da fatica.

Dal latino vennero poi lo spagnolo Caballo , il francese Cheval e ovviamente l’italiano Cavallo con le varie voci derivate tipo cavaliere,cavalcatura ecc.

Curiosità Etimologiche

Se invece prendiamo in considerazione l’altro termine per indicare un cavallo cioè “equino” pur indicando lo stesso animale è lampante la totale differenza etimologica.

Infatti il termine “Equus” venne coniato dai romani per indicare i cavalli utilizzati in battaglia dalla cavalleria armata, oppure dai generali, comandanti ed anche dai nobili. Un termine quindi che sancisce in maniera netta il cavallo di razza e la sua distinzione da quello da lavoro.

Per alcuni studiosi, il latino “equus” deriverebbe da una variazione del greco “innoc- ippos” ed eccoci alla terza etimologia del termine cavallo che ha portato all’Ippica e alle varie voci collegate.

A complicare ulteriormente le cose ci si sono messi pure i Longobardi con la voce celtica “marh” per indicare il cavallo lasciandoci in eredità la razza “maremmana”. Inoltre il termine marh ha avuto in Italia una notevole importanza etimologica.

Infatti è anche alla base del tedesco “marsch” da cui sono derivate le voci “marcia e “marciare” E’ la radice del termine “marchio” e per restare in tema della “marchiatura” dei cavalli l’unione di “marh”(cavallo) con “skalk”(servo) da origine alla parola “marescalco” da cui poi “maniscalco” ma anche “maresciallo” Indicava anche l’addetto alla cura dei cavalli, quindi lo scudiero o maestro di scuderia

Origine Geneaologica

 Il cognome Cavalli ha principalmente due motivazioni diverse fra di loro. La prima deriva da soprannomi legati ai mestieri collegati al mondo dei cavalli, al loro allevamento e commercio come ad esempio il venditore di cavalli, lo stalliere e l’allevatore.

La seconda è legata al cavallo nella sua eccezione di animale di nobile razza e quindi a soprannomi attribuiti a cavalieri di alto rango o lignaggio, messaggeri a cavallo, soldati della cavalleria ed anche a scudieri, maniscalchi artisti nel loro lavoro. Insomma a tutte quelle attività legate in qualche modo alla figura del cavallo

É sufficiente pensare all’estrema importanza dell’animale nelle epoche passate per giustificare la  grande diffusione del cognome e quella dei tanti derivati

Alcuni ceppi possono essere legati a toponimi quali i comuni di Cavallino (LE), Cavallino- Treporti (VE), o Cavallo Pastorio (ME), Monte Cavallo(MA),  PiediCavallo(BI)

Simbologia del cavallo

Il cavallo è un animale sacro, venerato in moltissime nazioni ed in epoche remote. Caratteristica la sua dualità sacrale  https://www.sciamanesimo.org/animali/cavallo

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy