CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Maniscalco

18 Febbraio 2015 by Gianfranco

 

Maniscalco come Cognome

Presenza del cognome in Italia

Ci sono circa 1376 Maniscalco in Italia. (Fonte Cognomix. it)

927 Sicilia       116 Lombardia        106 Piemonte       69 Lazio       44 Toscana        28 Liguria        25 Veneto      20 Emilia- Romagna        16 Campania       9 Puglia        5 Friuli V. G.       4 Marche      2 Umbria

Come si vede dalla ricerca effettuata dal portale Cognomix il cognome tipicamente siciliano, riflette in generale un soprannome legato all’omonima attività della  ferratura dei cavalli (ed altri animali)   e successivamente anche di colui che aveva l’onere e la responsabilità di accudire i cavalli.

Il maniscalco è l’artigiano che esercita l’arte della mascalcia, ossia del pareggio e ferratura del cavallo e degli altri equini domestici (asino e mulo).

Più che probabile che la parola maniscalco sia collegata a quella di “marculare” antenato di “martellare”, cioè imprimere colpi con un martello, che ha alla base l’antica radice tedesca “marc”, angl- sass“mearc“, inglese“mark”(“segno” collegato alle voci analoghe tedesco “marcha”, francese “marque- marche” col significato di limite.

Un esempio di questo collegamento tra significati  si ritrova, per esempio nel termine per indicare il custode di cavallo che sarebbe stato “marches” (base anche del termine “marchese”) che aggiunto alla parola “schalh” (servo) forma la parola “maresciallo” che quindi inizialmente valeva per servitore dei cavalli, in questo contesto Maniscalco sarebbe una variante forzata volgare popolare.

D’altronde la marchiatura a fuoco dei cavalli è di gran lunga antecedente a quella della ferratura e  risale ad epoche antichissime in quanto oltre alla necessita di imprimere un segno inequivocabile di proprietà aveva il senso di rito magico e scaramantico, propizionatorio e come segno di riconoscenza.

L’attuale “maniscalco” anticamente era “marescalco”, in latino medievale “mariscalcus- marescalcus“a sua volta dall’antico tedesco “marahscal“, composto da “marah“(cavallo) più la voce “shalk- schalh“(servo, servitore)col  significato letterale quindi di “servitore dei cavalli”cioè il custode, il responsabile dei cavalli, chi se ne prende cura.

Il lemma alto tedesco “marah” in gallese fa”march” ed in irlandese fa “marc“. In Inglese antico la base invece è “mere” (cavalla) da cui pare derivare l’attuale “nightmare” (letteralmente “cavallo notturno”) che sta per, come si evince subito dalla somiglianza con la voci antiche “marescalco- mariscalco” per cui, almeno inizialmente, la definizione  maresciallo aveva umili origini.

Il termine salì esponenzialmente  di grado nel tempo: dapprima capo degli stallieri, responsabile delle scuderie per poi, arrivando in Francia con la voce “marechal” acquisì la valenza, prima di comandante in capo della cavalleria e poi dell’intero esercito

Curiosita:

Alcuni studiosi vedono  il lemma Mascalzone un alterazione di “mascalcione” derivato di “mascalcia”, in bassso latino “marescalcia”con la medesima base etimologica e costruzione fonetica

Per altri l’origine ha invece alla base il latino “mnagis“(più) e “scalzo”col significato di “più scalzo“cioè persona da poco, mal messa, poco affidabile. A supportare la prima teoria è la concezione  abbastanza diffusa già in epoca medievale che i garzoni che lavoravano nelle maniscalcerie fossero poco affidabili e abituati al raggiro

Etimologia Stupidaria

Si tratta della cognominizzazione di un soprannome dato, in epoca remota, a quei giocolieri che in ambito circense erano molti abili nel fare virtuosismi con le mani, usando palline, birilli, piatti ed altri oggetti. Siccome molti di loro, soprattutto in passato, erano soliti eseguire le proprie performance a piedi nudi, dall’associazione appunto di “mani”, usate per far compiere gli straordinari volteggi ad oggetti vari e dal fatto di essere scalzi “mani + scalzo” è nato “maniscalzo” trasformato poi dal volgo  in “maniscalco”

 

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy