CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Scudiero: Un aspirante cavaliere

21 Ottobre 2017 by Gianfranco

Scudiero come cognome

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Scudiero

    • Ci sono circa 158 famiglie Scudiero in Italia (Sito Cognomix. it)
    • 48 in Campania, 25 in Veneto, 18 in Calabria, 17 in Lombardia, 12 in Trentino A. A., 8 in Piemonte, 7 in Lazio, 6 in Liguria, 5 in Puglia, 4 in Friuli V. G., 2 in Sicilia, 1 in Toscana, 1 in Emilia- Romagna, 1 in Abruzzo, 1 in Basilicata, 1 in Umbria, 1 nelle Marche,
    • Ci sono circa 196 famiglie Scudieri in Italia.
    • 107 in Campania, 17 in Abruzzo, 15 in Lazio, 12 in Puglia, 10 in Sicilia, 7 in Toscana, 6 in Piemonte, 5 in Emilia- Romagna, 4 in Lombardia, 4 in Liguria, 3 in Veneto, 2 in Sardegna, 2 in Basilicata, 1 in Umbria, 1 in Calabria,

Varianti: Scuderi, Scutieri, Scutiero, Scuteri,

Origine del cognome

Etimologicamente Scudiero dal latino”scutarius” a sua volta da “scutum” su antica radice indo- europea “ska” alla base del verbo coprire che si ritrova nel sscr “skunoti” (copre) e nel greco “skytos” (cuoio, pelle) e “skylon” pelle, copertura, protezione (tipica appunto di quella che offre lo scudo) [Fonte: Etimo. it]

Questo cognome che predomina sia nella forma al singolare che in quella al plurale al Sud, soprattutto in Campania, è formato dal nome di professione e di mestiere “scudiero”che ha alla base le forme le antiche Scudiero in Campania e Scuteri in Calabria.

Il termine già presente in epoche remote si è poi sviluppato maggiormente nel Medioevo cosi come la sua doppia valenza in ambito militare.

La prima designa un giovane ragazzo definito anche valletto d’armi, al servizio di un cavaliere con l’incarico di di prendersi cura del cavallo e delle armi delle suo Signore, in particolare dello scudo per ovvie questioni di ingombro e fastidio.

La seconda identifica invece lo scudiero nobile, praticamente l’allievo cavaliere, un giovane di stirpe nobile che si metteva al servizio di un cavaliere provetto scegliendo, generalmente in base al proprio lignaggio, quelli più esperti e valorosi per “apprenderne l’ arte” con l’ovvio scopo di meritare a sua volta la nomina a cavaliere.

Questi scudieri in alcuni casi, quando erano per esempio al servizio di principi e di Re, erano veri e propri dignitari di corte di alto rango ed importanza superiore agli stessi comandanti e condottieri dell’esercito

Il cognome in casi più rari poteva essere legato ad un soprannome attribuito a qualche abile fabbro costruttore di scudi o a qualche rivenditore

Scudo

Non documentata la possibilità di un legame con soprannomi legati allo Scudo come moneta

Etimologia Stupidaria

Da “scudiscio“ che ha la stessa radice di partenza “ska”- “Skylon” (pelle) con la valenza di ripararsi dallo scudiscio, proteggersi restando dietro un riparo  quindi “scudietro” (attrezzo dietro al quale ripararsi) poi semplificato appunto in “scudiero“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052