CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Clemente

24 Gennaio 2021 by Gianfranco

Cognome Clemente

Cognome Clemente: Origine Cognomi Italiani Particolari

Presenze del Cognome in Italia

Ci sono circa 3016 famiglie Clemente in Italia. (Sito Cognomix. it)

824 Puglia       490 Campania        303 Sicilia         286 Piemonte          255 Lombardia             186 Lazio            182 Friuli V. G.        72 Veneto        71 Emilia- Romagna        69 Toscana         55 Abruzzo     52 Basilicata         48 Liguria        48 Calabria        24 Sardegna        18 Marche       17 Molise       7 Umbria        5 Trentino A. A.       4 Valle d’ Aosta.

Varianti: Clementi, Chimenti, Chimento, Chimienti, Chiamenti, Chiumento, De Clementi, Di Clementi.

Alterati e derivati: Clementini/ o, Clementucci, Clemenza, Clemenzi/ o

La moglie: “Clemente??.Come no? Si, con tutti gli altri”

Origine Etimologica

Dal latino “clemens- clementis” (clemente) cioè¨ inchinevole, incline a pietà  derivazione dal verbo greco “kliner” e latino “clinare” col senso di inclinare, piegare. Alla base la radice greca” kry- kli” collegata a quella sscr. “cri” (fonte Etimo. it)

Origine Genealogica

Il Cognome è considerato panitaliano cioè è abbastanza diffuso in ogni parte della penisola anche se , come si evince dalla ricerca Cognomix è soprattutto presente in Puglia.

La variante Clementi è¨ tipica dell’ Italia centrale e poi Settentrionale. Clemenza è tipico siciliano. Chimenti è diffuso soprattutto in Toscana. Chiamenti (solo 76 presenze in Italia) tipicamente veneto. Chimienti è Pugliese. Chimento è panitaliano con una predominanza in Calabria, Veneto e Sicilia. (fonte Cognomix. it).

Il cognome era già presente in epoca romana. Infatti “Clementis” o “Clemens” era già  il “cognomen” di una “gens” latina, con il significato di “mite, benevolo, indulgente”. Come nome, l’associazione con l’idea della virtù della clemenza, lo porta ad avere una grande diffusione in ambienti cristiani.

A sostegno dell’affermazione basta considerare che ben una quindicina di Papi portarono quel nome. Numerosi, per la stessa ragione, anche gli omonomi santi.

Una parte numerosa dei cognomi furono quindi attribuiti ai neonati con valenza gratulatoria di credo religioso ed augurale come speranza che il figlio possa essere, nel corso della sua vita, portatore di clemenza e benevolenza.

Altri cognomi potrebbero derivare da italianizzazioni dei latini “Clementius- Clementia” o derivare da patronimici di “Clemens” del tipo ” figlio di, discendente di Clemente” “nato da Clemente”.

D’ altronde prima di essere un nome proprio è stato un aggettivo col significato già  visto di ” benigno, comprensivo, pietoso, indulgente”.

Con queste prerogative le ipotesi sull’origine del cognome diventano molteplici. I soprannomi(poi cognonomizzati) attribuiti ai capostipiti legati alla loro predisposizione alla clemenza possono avere diverse motivazioni e situazioni.

Magari uomini di potere, quali giudici e amministratori, che nello svolgimento delle loro funzioni avessero dimostrato particolare clemenza e pietà .

Oppure capitani d’arme che, vittoriosi in battaglia, non avevano minimamente infierito sugli sconfitti ma che anzi avevano cercato di salvarne e curarne il più possibile.

Ed ancora più semplicemente ricchi signori che si erano distinti per la loro rispettosa benevolenza nei confronti della servitù ed altri casi ancora.

Fra i vari alterati una citazione a parte merita il cognome Clemenza, sostantivo astratto dal latino “clementia”. Generalmente le forme in “Cle” hanno un origine dotta spesso di stampo ecclesiastico mentre le versioni in “Chi” hanno quasi sempre una derivazione popolare (Edmidio De Felice)

Almeno due sono i ceppi che si sono messi in luce. Uno è quello dell’antica famiglia della provincia di Vicenza al servizio dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe che nel 1857 concesse il grado di nobile cavaliere a Giovanni Battista Clemente che lo trasmesse ai propri discendenti.

L’altra antica famiglia assurta a grado di nobiltà è quella della Città di Napoli, detta Clemente (di o de). Nel 1693 ottenne il feudo di S. Luca col titolo di Marchese concesso a Francesco Clemente Nei secoli i discendenti si diffusero in diverse altre regioni italiane e parti del Mondo soprattutto in America Latina.

Etimologia Stupidaria

Da un soprannome attribuito ad un personaggio famoso per le sue “panzane” Da Cleo abituato a mentire “Cleo- mente” da cui l’unione in “Cleomente” abbreviato, per fonetica, in “Clemente”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy