CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un cognome sempre di moda

27 Settembre 2013 by Gianfranco

Codino come Cognome

Presenze del cognome Codino e Codini in Italia

Ci sono circa 54 Codino in Italia (sito Cognomix. it) di cui 27 in Liguria, 22 nel Lazio, 2 in Toscana, 1 in Piemonte, Umbria e Campania

Ci sono circa 152 Codini in Italia ((sito Cognomix. it)

44 Umbria      10 Toscana      37 Lombardia     3 Emilia- Romagna      36 Piemonte      2 Liguria     19 Lazio      1 Trentino A. A.

Origine Genealogica ed etimologica

Secondo alcuni studiosi il cognome deriva direttamente dal nome medievale di origine bizantina Codinus o dal cognomen latino Cotinus.

Meno probabile una derivazione dal cognome spagnolo Codina che è un toponimo catalano (da Cotys= pietra) col significato di pietra e di lavoro molto duro, presente in Spagna anche nelle forme Codinas, Codine, Codinach.

Secondo altri potrebbe anche essere la cognominizzazione di un soprannome dato a qualche personaggio retrogado, chiuso e contrario ad ogni innovazione. Questa negativa accezione del vocabolo “codino” nasce durante la Rivoluzione francese, come tutti sanno infatti, prima del suo scoppio, i nobili e le persone di alto lignaggio erano soliti portare, per distinzione, la parrucca con tanto di immancabile “codino“.

Nonostante che tale usanza fosse stata messa in ridicolo e spazzata via dai patrioti rivoluzionari i nobili ed i regnanti ritornati in Francia, dopo la fine della rivoluzione, continuarono imperterriti per alcuni decenni a sfoggiare parrucca e “codino” per rivendicare il “diritto di casta”, sordi e ciechi all’innegabile cambiamento che si era verificato. Per questo motivo nacque l’abitudine di definire appunto “codino“ogni individuo reazionario, retrogrado e testardamente conservatore

Etimologia Stupidaria

Da”Colino”, per cambio consonantico dovuto ad un certo Dino che svolgeva il lavoro di  filtraggio in una grande cantina di città

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052