CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Conte

27 Gennaio 2021 by Gianfranco

 

Conte come Cognome

Cognome Conte: Origine Cognomi Italiani Particolari

Ci sono circa 8185 famiglie Conte in Italia (Sito Cognomix. it).

Presenze del Cognome in Italia

1750 Campania            1578 Puglia             999 Veneto           962 Lazio            662 Lombardia           500 Piemonte             241 Liguria            238 Sicilia        236 Calabria           192 Toscana            191 Basilicata          178 Emilia- Romagna          129 Abruzzo              108 Friuli V. G.           54 Trentino A. A.              51 Sardegna            46 Molise             35 Marche               23 Umbria              12 Valle d’ Aosta.

Varianti: Conti, Cont, Cunto, Cunti, Contessa, Del Conte, Lo Conte, Loconte, Li Conti, Liconti.

Alterati e derivati: Contiello, Contini, Contino, Contin, Continelli, Continoli, Conticelli, Conticello, Conticini, Contuzzi.

Origine Etimologica

Voce latina “comes- comitem” dal verbo “comire” con valenza di “andare insieme” quindi col significato originario di “compagno”.
Da questo senso è nata infatti la valenza di conte come accompagnatore, compagno di viaggio e di armi, uomo al seguito.

Nel tempo il termine assunse sempre maggior importanza passando ad indicare un alto funzionario al seguito e al servizio di un re o di un imperatore.

Il passo successivo fu rapido e scontato, il titolo passò ad indicare un alto dignitario investito dall’imperatore di ampi poteri a cui veniva affidata la gestione ed il governo di un vasto territorio denominato “comitatus- comtatus” cioè contado o contea.

Nella propria contea  il conte, che agisce per investitura dell’imperatore, ha poteri praticamente illimitati sia in ambito amministrativo e giudiziario che in quello militare.

Infine, come era logico, divenne quel titolo nobiliare molto ambito che tutti conoscono.

Origine Genealogica

Una parte dei cognomi hanno un origine diretta con il fatto di essere un Conte o perlomeno di avere un incarico pubblico alle dirette dipendenze del conte.

Molti altri sono trasformazioni in cognome di soprannomi di capostipiti legati in qualche modo alla figura del Conte.

Persone al servizio nella casa o nel palazzo o che svolgevano qualche altra attività all’interno della Contea come lo stalliere, il magazziniere, il giardiniere ed altro.

Probabilmente alcuni soprannomi furono attribuiti a capostipiti con valenza di derisione e presa in giro per il loro atteggiamento aristocratico tanto vantato quanto privo di ogni fondamento reale.

Etimologia Stupidaria

Come si è evidenziato nelle righe il Conte ancor prima di chiamarsi tale era per il Re od Imperatore un uomo di sicura fiducia ed indiscutibile fedeltà, vero proprio compagno di viaggio, confidente, consigliere ed alleato su cui contare in qualsiasi frangente.

Questo personaggio che assumeva quindi grande prestigio era solito sottolineare e ribattere continuamente la propria totale fedeltà al Sovrano con la frase “con te”.
La frase semplicissima, di appena due parole, aveva grande importanza.

Infatti “con te” era ricca di valenze, risvolti morali, testimonianza ed ammissione di “appartenza: sarò sempre e comunque “con te” in ogni caso, nella fortuna come nella sfortuna, nella buona come cattiva sorte io sarò “con te”.

A sancire la profondità del legame e la solidità del rapporto basta considerare la concessione dell’uso del “tu” da parte del Sovrano.
Scontato quindi il battesimo della figura con l’espressione “Conte”

Non da escludere la possibilità per altri ceppi di un origine da termini come “ponte” e “fonte” con cambio della consonante iniziale

Nobiltà

Fra i vari ceppi nota la nobile famiglia di Milano che ebbe esponenti di spicco nella vita amministrativa ed ecclesiastica della citta e di altre sedi citata nell’elenco blasonico delle famiglie nobili del commendator G.B. di Crollalanza .

Altra famiglia nobile quella del ceppo di Siracusa originaria di Pisa (sito Heraldysinstute.it)

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy