CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Danese: Cognomi Particolari

16 Febbraio 2022 by Gianfranco

 

Presenza del Cognome in Italia

Ci sono circa 1208 famiglie Danese in Italia. (Sito Cognomix. it)

343 Veneto          326 Puglia           96 Lombardia         73 Abruzzo         65 Liguria         62 Piemonte          58 Lazio        57 Campania         27 Sicilia        23 Emilia- Romagna      22 Toscana          12 Trentino A. A.           11 Sardegna           11 Molise         7 Basilicata        6 Friuli V. G.          4 Marche        2 Calabria         2 Valle d’ Aosta         1 Umbria.

Varianti: Danesi, Danise, Danisi, Dainese, Dainisi.
Alterati: Danesini, Danesin.

Ricerca Etimologica

Di primo acchito porta a pensare all’aggettivo «danése», con l’evidente significato di proveniente dalla Danimarca.

Lo studio più approfondito degli esperti sostiene invece una derivazione diretta dal cognome Dell’ Agnése, quindi da Agnése, che in greco significa «pura,
casta»,  la santa martire del 304 d. C.

Proprio alla notevole fama e al conseguente culto di questa santa si dovrebbe la notevole presenza del nome un po’ in tutta Europa e soprattutto in Inghilterra.

Un altra ipotesi è un legame con il nobile Uggieri “Il Danese” era il soprannome (danese) affibbiato a Uggieri, un eroe del ciclo carolingio, protagonista della “Chanson de geste”o “Chanson de Roland”.

In realtà Uggieri altro non era che l’italianizzazione di “Ogier” denominato appunto “Daines Ogier”.
Il cavaliere pur non essendo uno dei 12 caduti a Roncisvalle era un personaggio di spicco che aveva combattuto fianco a fianco con Carlo Magno, rendendosi protagonista nello scontro finale con l’’Emiro babilonese.

Come si vede dalla ricerca Cognomix, è diffuso in pari misura soprattutto in Veneto e Puglia, praticamente ai due estremi della Penisola.

La forma tronca Danesin come è facile immaginare è tipica del Veneto.

Bisogna poi ricordare che il popolo dei Danesi (i Vichinghi) si consideravano figli del dio Dan, figlio di Dana.
Alla base i termini “digne e dayne” che, in una parte dell’Inghilterra, significavano del degno- onorato e contemporaneamente da Haughty che sta per riservato.

Infatti i “I Danesi, caratterizzati da svariati aspetti matriarcali, fanno risalire” a Dana “ il loro padre capostipite “Dan”. Dan è dunque legato ai Tuatha dé Danann (gente della Dea Dana) la stirpe della Dea Dana.

E qui si apre una lunga e complicata ricerca etimologica da parte di numerosi studioti che alla fine ha lasciato il tutto nell’incertezza e nel dubbio.

Origine genealogica

Quindi, ritornando al cognome, la confusione è tanta. Molti ceppi come si è visto sono legati alla Chanson de Roland è nella fatti specie alla notorietà del cavaliere Uggeri paladino di Francia, un altra parte è collegata al culto di Sant’ Agnese. Per qualche ceppo isolato può essere semplicemente un patrionimico “di Danimarca” cioè appunto “Danese” (Originario, oriundo della Danimarca).

Infatti Danese è la versione francese dell’anglosassone “denisc” ed indica i Normanni legati alla monarchia francese venuti in Italia per proteggere il territorio dell’area sabina della Val Canonica e dell’Iseo, feudo assogettato all’abazia di Tours.
A sostegno i tanti soprannomi ancora predenti che inizino con l’U di Uggieri e come già sottolineato la presenza nel loro stemma del simbolo del cane protettivo del giglio.

Nella forma Dainese potrebbe anche trattarsi di una variante del nome medioevale Dainesio di cui si ha documentazione già nel 1400 ad Imola con un architetto che portava appunto quel nome.
Dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici dal nome medioevale italiano Dainus, Daina, di cui abbiamo un esempio d’uso in un atto del 1529.

In Bretone, lingua celtica continentale, Dandan significa rosso (dandan en oabl = il cielo rosso all’orizzonte). Quindi Dandanes può anche  siginificare Daneis il rosso riferito a Carlo Magno

Il ceppo più famoso della famiglia Dainesi è presente nella provincia di Bologna. Ne da conferma il Crollalanza che nel suo Dizionario Storico Blasonico nel 1866 scrive: Ebbero il titolo comitale di Bruscolo.

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy