CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari : Un cognome molto numeroso

14 Giugno 2013 by Gianfranco

 

Rossi cono Cognome

Cognome Rossi: Presenze in Italia

Ci sono circa 45677 ROSSI in Italia.( Sito Cognomix. it).

9111 Lombardia      867 Abruzzo      6541 Emilia- Romagna      753 Friuli V. G.       6092 Toscana       653 Trentino A. A.     5837 Lazio         404 Puglia        4018 Veneto         296 Molise       2577 Piemonte        260 Calabria          2323 Liguria         210 Sardegna        2084 Marche        200 Sicilia          1673 Campania        136 Basilicata          1513 Umbria         61 Valle d’ Aosta

Varianti: Rosso, Rossa, Russi, Ruso, Ruggio, Ruiu, Rubiu, Del Rosso, De Rossi, De Russi, De Rubeis, Della Rossa, Lo Russo, Lorusso, La Russa, Larussa.

Alterati e derivati: Rosselli/o, Rossellini/o, Rossiello, Rossillo, Rossetti/o, Rossei, Rossettini, Rossini/ o, Rossin, Rossotti/ o, Rossone/ i, Rosson, Rossato, Russello, Russetti, Russino, Russotti/ o, Russian, Russiani, Ruggittu.

Composti: Russolillo, Russomanno, Russumando.

Origine Etimologica e Genealogica

La base etimologica per la maggioranza degli studiosi (fonte etimo. it) è nel sscr “rudh” (che con l’aggiunta del suffisso”iram” fa “rudhiram”= rosso) che è alla base, in questo contesto, di praticamente tutte le lingue europee: rumeno “ros, rosiu“, franc “roux“, spagn “rojondal“, celtico”rhudd”, irland “ruadh“, gotico raudas, tedesco “rhot”, angloss. “read“, ingl “red” ed anche del latino “russus” collegato al greco “ruysios- royssaios e “ruber-rubeus“(rosso).

Per alcuni studiosi alcuni cognomi legati a questa seconda voce latina “ruber”potrebbero avere origini ebraiche o perlomeno intrecci e contaminazioni  per l’accostamento al nome Ruben che nella tradizione ebraica significa “figlio della Provvidenza“.

Rossi è il cognome in assoluto più numeroso in Italia seguito da Russo con 31372. Mentre Rossi e Rosso sono panitaliani, Russo è più diffuso al Sud, soprattutto in Campania [capostipite un certo Rubeis- Rubeo, nobile mercante].

Anche Rossetti è panitaliano, Rossettini è specifico del vicentino, Rossin è tipicamente veneto anche se ha ceppi presenti in altre parti dell’Italia Settentrionale. Russian è tipico del Friuli Venezia Giulia . Ruggiu e Ruiu sono sardi. Rossini e Rossino sono presenti in tutta Italia con una prevalenza nel Nord, Rossini in Lombardia e Rossino in Piemonte.

Le forme con la particella davanti “La, Lo” prevalgono al Sud. Le forme tronche sono tipicamente venete anche se Rosset è presente anche in Val D’Aosta. Alla base di gran parte di questi cognomi  c’è il termine “rosso”, nel Sud appunto “russo” ed in sardo “ruggiu-ruiu“, dalla matrice tardo-latina “russus” o “rubius“dal classico latino “rubeus“.

ll nome infatti è già documentato nel latino di età imperiale come Rubius ed anche Rossius e poi frequente nell’Alto Medioevo con i vari alterati e derivati.

Secondo i vari studiosi l’origine del cognome Rosso non ha un unica origine ma diverse che vanno ricercate nella loro datazione e collocazione storica. La prima è quella generica che non ha una documentazione specifica a riguardo ma che considera il cognome Rosso come derivazione diretta o tramite ipocoristici più o meno complessi da dei soprannomi legati alla caratteristica colorazione rossa dei capelli, della barba o della carnagione del capostipite.

In casi più rari, invece che da  caratteristiche fisiche del capostipite, da un suo particolare abbigliamento od oggetto di colore rosso particolarmente evidente o rappresentativo come divise, stemmi o bandiere.

La seconda origine strettamente legata alla prima ha una precisa connotazione storica legata al progressivo stanziamento in Italia di di comunità “barbare”con la comune caratteristica tipica del ceppo etnico slavo della colorazione rossiccia dei capelli e della barba.

Uno dei più noti esempi di queste famiglie è quella stabilitasi nel napoletano che ha come capostipite  Ugo o Ugone, soprannominato Rosso o Rubeo, uno dei figli di Guglielmo d’Altavilla signore Normanno, e consanguineo di re Ruggiero.

Considerando infatti lo sviluppo del cognome proprio in quelle zone dove era più forte l’insediamento di questa gente ed il fatto che il cognome cominciò ad avere un picco di diffusione dalla fine del 300 d. C. è ovvio pensare che la causa sia stata una naturale abitudine delle genti locali di indicare quelle famiglie come i”Russus, Rubeis, Rubeo, Russo, Russi, Rosso, Rossi “.

Non tutti i “Rossi” provengono però dal termine “rosso”: Nel triestino infatti i “Rossi” sono imparentati con gli sloveni “Rosic” e con i croati”Rusic”e potrebbero significare “figli di Rosa” o “figli di Erasmo” oppure siccome in sloveno un ruscelletto, un rigagnolo si indica con “roja- roggia” potrebbero essere più semplicemente”quelli del rigagnolo”nel senso di famiglie che abitavano nei pressi di un piccolo ruscello o che avevano un attività ad esso legata.

Altri cognomi derivati come per esempio Rossiello e Rossato possono essere nati anche da incroci ed intrecci fra cognomi con diverse origini. Inoltre altri cognomi possono essere un toponimo come  in Lombardia, Rossoni da Rossone (PV), Rossini/ o  da Rossino (BG).

Etimologia Stupidaria

Da “rovo” detto anche “pruno”i cui frutti sono bacche di un bel colore rosso vivo, dal latino”rubus”tramutato in “rusus”. Per similitudine uno dai capelli del colore “rusus”.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy