CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Faggi

14 Febbraio 2021 by Gianfranco

Faggi come Cognome

 

Cognome Faggi : Origine Cognomi Italiani Particolari.

Presenze del cognome in Italia.

Ci sono circa 364 famiglie Faggi in Italia( Sito Cognomix. it)

Toscana         56 Lombardia          48 Emilia- Romagna        20 Marche          6 Veneto            5 Piemonte          5 Liguria           3 Lazio 2 Friuli V. G.         2 Umbria          1 Campania             1 Basilicata        1 Abruzzo

Varianti: Faggio, Fago, Faga, Fò

Alterati e Derivati: Faggini, Fagini, Fagarazzi, Faggiani, Faggin, Faggio, Faggion, Faggioni, Faggiola, Faggioli, Faggiotto, Fagotti, Fagotto, Fagone, Fagani, Fagan, Fagarazzi, Fagherazzi, Faetto, Faeti, Faeto, Faeta, Faito, Faedi, Faedo, Faè.

Base Etimologica

Voce latina “Fagius- Fageus” dal latino classico “Fagus” equivalente al greco “Phegos” nome attribuito ad un tipo di quercia.

Il termine phegos e collegato ad altre radici greche quali “phago- pegh” che hanno il significato di “mangio” nel senso della frutta dell’albero.

Gli studiosi collegano le radici greche a quelle più antiche ssnc “bhak- sati” che sta per mangiare e “bhak- tam” con valenza di cibo.

Queste stesse radici si ritrovano nel gotico “boka”, tedesco “buche”, anglosassone “bece”, inglese “beech”, russo “buzina”; tutte voci che indicano il faggio.

Quindi la base etimologica sta nel verbo “paghein” col senso di mangiare. Questa derivazione è legata al fatto che il faggio, insieme ad altri alberi tipo la quercia ed il castagno fu, in passato, apprezzatissima fonte di cibo per uomini ed animali.

Infatti venivano usate nell’alimentazione comune le foglie edibili del faggio e soprattutto i suoi frutti cioè le faggiole che venivano consumate sia crude che abbrustolite. Un ulteriore utilizzo era la loro trasformazione in olio con la spremitura.

Alcuni studiosi propongono un altra ipotesi: il nome sarebbe una derivazione dal celtico “fog” , cioè “fuoco”.

La motivazione sarebbe il senso un po’ ricercato di “natura che si fa fuoco ” o meglio di “fuoco trasformatisi in materia” tipico appunto di quest’albero, comparso sulla Terra ai primordi della vita, durante il raffreddamento del pianeta e e la solidificazione della crosta terrestre.

L’aggettivo specifico “sylvatica” indica invece la sua natura boschiva, cioè la sua naturale predisposizione legata alla sua imponenza fogliare ad impedire la crescita di altre specie e quindi a formare estese zone boschive.

Origine  Genealogica

Si tratta, nella stragrande maggioranza dei casi di toponimi, di etnici legati ad un collegamento con il faggio. Generalmente l’essere nato, l’abitare nei pressi di un faggeto od il provenire da tale luogo.

Esempi in Italia di questi toponimi ne abbiamo parecchi.

In qualche altro caso a qualche mestiere legato all’albero come quello del boscaiolo, del possidente di un faggeto o del mercante di legname.

Etimologia Stupidaria

Da Gaggio, con semplice cambio di consonante iniziale. Infatti etimologicamente Gaggio deriva dalla voce latina medievale “gajum“(collegata a quelle tedesche e longobarde “waldum- gualdum”) che sta per “bosco”.

Proprio da questa stretta valenza mentale tra il bosco in generale ed il faggeto è appunto nato il nome di “faggio” per indicare nello specifico l’albero.

Probabile che alcuni ceppi derivino invece da Maggio sempre per cambio consonantico iniziale per associazione dell’albero con l’idea del risveglio vegetale primaverile.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy